Ricerca
Voci trovate: 136
Agricoltura
3 ottobre 2025
Fascicolo Aziendale SIAN, nuove regole AGEA per la campagna PAC 2026
L’AGEA, con la Circolare Coordinamento n.73919 del 25 settembre 2025, ha fornito disposizioni in materia di costituzione e aggiornamento del fascicolo aziendale. Le regole dovranno essere applicate a partire dall’anno campagna 2026, mentre, dal prossimo 11 novembre gli agricoltori potranno aggiorna
Agricoltura
26 settembre 2025
Agricoltori, bonus per investimenti nelle zone montane
Domanda - Un imprenditore agricolo con sede e prevalenza dell’attività in un comune montano intende realizzare nel biennio 2026–2027 interventi di manutenzione territoriale e gestione sostenibile del bosco. Chiede se tali oneri siano agevolabili tramite credito d’imposta, con quale aliquota (ordina
Agricoltura
26 settembre 2025
Imprenditori agricoli, agevolazioni per investimenti nelle zone montane
In arrivo un credito d’imposta per gli imprenditori agricoli e forestali che operano nei territori montani. È quanto disposto dalla Legge n.131 del 12 settembre 2025, pubblicata nella GU Serie Generale n.218 del 19 settembre 2025, recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zon
Agricoltura
26 settembre 2025
Imprenditori agricoli, credito d’imposta per investimenti nelle zone montane
Incentivare gli investimenti degli agricoltori e silvicoltori nelle zone montane nonché la creazione di piccole e micro imprese da parte di giovani imprenditori. È quanto disposto dalla legge n.131 del 12 settembre 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.218 del 19 settembre 2025, recante “D
Agricoltura
19 settembre 2025
Credito d’imposta giovani imprenditori agricoli: compilazione modello di Comunicazione
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n.305754 del 24 luglio 2025, ha approvato il modello di Comunicazione, per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola. Con i
Agricoltura
18 luglio 2025
Inps, nuove aliquote per i versamenti volontari nel settore agricolo
Con la Circolare n. 110/2025, l’INPS ha reso note le nuove aliquote contributive per i versamenti volontari nel settore agricolo per l’anno 2025. Le disposizioni si applicano alle diverse categorie di lavoratori agricoli, dai dipendenti ai coltivatori diretti, passando per mezzadri, coloni e piccol
Agricoltura
18 luglio 2025
Le attività considerate agrituristiche
Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rap
Quotidiano
14 luglio 2025
Regime forfettario e lavoro agricolo, quando è possibile e come gestire le due attività
Chi è in regime forfettario può svolgere anche un’attività agricola, ma solo se questa rientra nei limiti previsti dall’art. 32 del TUIR, producendo quindi reddito agrario. Tale reddito non può beneficiare del regime forfettario, poiché non è considerato né d’impresa né di lavoro autonomo. È per
Agricoltura
11 luglio 2025
Contratto di prelazione agraria: no al pagamento della provvigione del mediatore immobiliare
Domanda - Si chiede di sapere se sia legittimo da parte di un'agenzia immobiliare richiedere il pagamento di una provvigione ad una persona che ha esercitato il suo diritto di prelazione, subentrando in un contratto preliminare di compravendita. Risposta - La risposta è negativa. Con la sentenza
Agricoltura
11 luglio 2025
Gli indumenti usati sono rifiuti
L'intenzione del detentore ha un'influenza cruciale e determinante sulla classificazione di un oggetto come rifiuto. Indice argomenti Premessa Intenzione detentore e influenza sulla classificazione di un oggetto come rifiuto Le circostanze specifiche in cui gli indumenti usati non sono con
Voci trovate: 136

