Ricerca
Voci trovate: 319
Informa+
23 ottobre 2025
ZES Unica, riconfermata per il triennio 2026 – 2028
La prossima Legge di Bilancio interverrà anche sul fronte imprese; tra le misure rientra il rifinanziamento del credito d’imposta ZES Unica Mezzogiorno per il triennio 2026 – 2028. È quanto emerge dalla bozza bollinata del testo della Manovra 2026. Per la misura saranno stanziati 2.200 milioni
Informa+
23 ottobre 2025
Buoni pasto, nel 2026 si cambia: per le imprese scatta la soglia esentasse a 10 euro ma solo per i ticket elettronici
Dal 1° gennaio 2026, le imprese italiane che erogano ai dipendenti buoni pasto elettronici vedranno innalzata la soglia esentasse da 8 euro a 10 euro. La misura, prevista nella bozza della Manovra 2026 approvata in Consiglio dei Ministri punta a sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori e a raf
Informa+
23 ottobre 2025
Manovra 2026, iper ammortamento per investimenti in beni 4.0 e transizione ecologica
Tra gli interventi che rientrano nella prossima Legge di Bilancio, spazio anche a numerose misure sul fronte imprese. Da quanto si legge dalla bozza bollinata del testo della Manovra 2026, il titolo VI è dedicato, appunto, a misure in materia di crescita e investimenti in favore delle imprese. A
Agricoltura
24 ottobre 2025
Fondo Innovazione, rifinanziato con 100 milioni di euro per il biennio 2026 - 2027
Indice Premessa Fondo Innovazione: di cosa si tratta Fondo Innovazione: requisiti Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, di concerto con Ismea, hanno reso noto che per il biennio 2026 – 2027, il Fondo Innovazione sarà rifinanziato co
Agricoltura
22 ottobre 2025
Giovani agricoltori, in vendita oltre 14 mila ettari di terreni in tutta Italia
Al via l’ottava edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole (BTA), lo strumento attraverso il quale ISMEA valorizza e rimette in circolo il proprio patrimonio fondiario, offrendo nuove opportunità di investimento nel settore agricolo a tutti gli interessati, con particolare attenzione alle
Agricoltura
16 ottobre 2025
Azienda agricola, passaggio da regime speciale IVA a contabilità ordinaria
Un’azienda agricola che applica il regime speciale IVA (ex art. 34 DPR 633/72 ) e determina il reddito su base catastale (reddito agrario/dominicale), nel 2024 ha realizzato un volume d’affari di 1.020.000 euro, derivante solo da cessioni di prodotti agricoli compresi nella Tabella A, Parte I de
Agricoltura
17 ottobre 2025
PAC 2025, al via l’anno finanziario con pagamenti record
Nella giornata di giovedì 16 ottobre si è aperto l’anno finanziario della Politica Agricola Comune (PAC) con pagamenti record tramite l’immissione di liquidità nel sistema agricolo, in particolare al centro – Sud sono stati erogati 363.5 milioni di euro. I pagamenti, come previsto da regolament
Informa+
16 ottobre 2025
Mobilità in deroga, nuove regole per le aree di crisi industriale complessa
Con la Circolare n. 16 dell’8 ottobre 2025, la Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali del Ministero del Lavoro interviene per aggiornare e uniformare la disciplina della mobilità in deroga destinata ai lavoratori delle aree di crisi industriale complessa. La circolare si inserisce nel s
Informa+
16 ottobre 2025
Manovra 2026, tutte le misure per le imprese: ecco le novità
La Manovra 2026, ancora in fase di definizione da parte del governo Meloni ma già piuttosto strutturata, include un pacchetto di misure pensate per sostenere il settore imprenditoriale italiano: incentivi agli investimenti, agevolazioni fiscali, proroghe e rafforzamenti di strumenti già in vigore.
L’Esperto
21 ottobre 2025
Ecobonus e altri bonus casa, anche le imprese devono fare bonifici parlanti?
Durante la puntata di Caffè e cornetto del 15 ottobre 2025 ci è stato sottoposto il seguente quesito: anche per l'ecobonus l'impresa deve effettuare bonifici parlanti? La risposta è negativa. I soggetti che producono reddito d’impresa non sono tenuti a effettuare i cosiddetti “bonifici par
Voci trovate: 319

