Ricerca
Voci trovate: 413
Quotidiano
9 luglio 2024
Piano transizione 5.0: calcolo riduzione dei consumi energetici in quattro diversi scenari
Poggiano su quattro zampe le diverse fattispecie per il calcolo della riduzione dei consumi energetici legata al piano “transizione 5.0”: imprese esistenti con dati storici disponibili, aziende esistenti senza dati storici per il processo, Pmi di recente costituzione con dati parzialmente disponibil
Quotidiano
9 luglio 2024
Entro il 12 luglio le richieste per il credito d'imposta investimenti nella ZES unica
Come fissato dall’articolo 5, comma 1 del D.M. 17 maggio 2024 emanato dal Ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il PNRR di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per accedere al contributo sotto forma di credito d’imposta previsto dall’articolo 16 del D
Informa+
8 luglio 2024
Progetti di rilancio produttivo per i Comuni Toscani colpiti dalle alluvioni del 2023: le domande dal 9 luglio
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a seguito dell’Accordo di programma stipulato con la regione Toscana, ha fissato i termini di presentazione delle domande di agevolazione inerenti per progetti di rilancio delle attività produttive dei territori delle province di Firenze, Livorno, Pisa
Quotidiano
8 luglio 2024
Imprese del Mezzogiorno: apertura sportello per incentivi R&S
Conto alla rovescia per l’accesso agli incentivi per la ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno. Dal 10 luglio 2024 (dalle ore 10.00) le imprese possono presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’i
Agricoltura
28 giugno 2024
Proroga Garanzie ISMEA U35
La Commissione europea ha prorogato le garanzie ISMEA U35 rilasciate a fronte di finanziamenti bancari destinati alle PMI agricole e della pesca colpite dai rincari energetici, del carburante e delle materie prime. Tale garanzia copre al 100% le operazioni di credito di importo non superiore a 62
Agricoltura
5 luglio 2024
Decreto Agricoltura: lotta al caporalato e nuovi incentivi per le imprese
Il contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato rappresenta una delle priorità politiche del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tale sistema fa riferimento a forme illegali di intermediazione, reclutamento ed organizzazione della manodopera. Si tratta di un sistema che si insi
Agricoltura
2 luglio 2024
Filiera ovina IGP e campagna 2023
Domanda - Le imprese zootecniche ovi-caprine che hanno avuto difficoltà ad adeguarsi alle nuove procedure di identificazione individuale dei capi macellati nel 2023, possono accedere agli incentivi destinati al settore? Si chiede di conoscere i tempi e le modalità di accesso a tali aiuti. Rispos
Quotidiano
5 luglio 2024
Il decreto Coesione è Legge
Il decreto Coesione è stato convertito in legge con il via libera definito della Camera: 160 voti a favore, 90 contrari e tre astenuti. Il provvedimento contiene varie misure che riguardano il mondo del lavoro e l’impresa. Si stanziano 2,8 miliardi di euro, soprattutto come finanziamento di esoneri
Agricoltura
4 luglio 2024
Frutta da guscio
Una dote da 7.088.908 euro per il sostegno della qualità e della competitività della filiera della frutta in guscio (castagno da frutto, nocciolo, mandorlo, noce, pistacchio e carrubo). È con la nota del 10 giugno 2024, n. 82 che l’Agea ha dettato le istruzioni operative per la richiesta e l’erogaz
Informa+
3 luglio 2024
Fondo di garanzia PMI: operativa la Riserva speciale
Operativa la Riserva speciale Programma Nazionale “Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021 – 2027”. È quanto comunicato da Invitalia con la circolare n.10 pubblicata il 14 giugno 2024. La misura prosegue in continuità con la Riserva PON Imprese e Competitività d
Voci trovate: 413