Ricerca

Voci trovate:  51
Fisco
14 maggio 2025

Dividendi paradisiaci: tassazione integrale dopo il test sull’attività economica

La suprema Corte di cassazione, con la recente sentenza n. 10305 del 16 aprile 2024, ha risolto un caso di tassazione integrale dei dividendi dovendo simmetricamente approfondire, in un’ottica marcatamente antielusiva, le disposizioni previste in tema di elusione fiscale e abuso del diritto. Gli erm
Leggi l'articolo
Fisco
6 maggio 2025

La tassazione della plusvalenza da cessione del leasing nel lavoro autonomo dopo il Dlgs Irpef-Ires

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 192/2024 – attuativo della riforma fiscale prevista dalla Legge delega n. 111/2023 – è stata profondamente modificata la disciplina dei redditi di lavoro autonomo contenuta nell’art. 54 del TUIR. Tra le novità di maggiore rilievo, si segnala l’introduzione del c
Leggi l'articolo
Fisco
8 settembre 2025

Quali sono le conseguenze della presenza di una stabile organizzazione occulta in Italia?

Qualora un soggetto non residente svolge in Italia un’attività d’impresa organizzata, mediante l’impiego in Italia di uomini, mezzi locali e attrezzature, deve necessariamente provvedere ad identificarsi mediante una stabile organizzazione, con il precipuo scopo di seguire gli obblighi previsti dall
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 settembre 2025

Quote di fondi esteri non negoziati senza valore nominale: corretta valorizzazione

Un mio cliente, persona fisica residente in Italia che non svolge attività d’impresa, detiene alcune quote di fondi di investimento esteri non immobiliari (per lo più lussemburghesi conformi alla Direttiva 2009/65/CE, detti “fondi armonizzati”). Considerato che i titoli non hanno né un valore nomin
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 settembre 2025

Regime Impatriati, si può accedere se si lavora con l’ex datore di lavoro estero?

Domanda - Una professionista, cittadina francese, dopo oltre sei anni di residenza e lavoro all’estero, è rientrata in Italia nel 2024. Ha concluso il contratto di lavoro dipendente e, contestualmente, ha stipulato con la stessa azienda un contratto di consulenza, avviando così un’attività di lavoro
Leggi l'articolo
Fisco
2 settembre 2025

Esterovestizione societaria: la recente giurisprudenza di legittimità

Con l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico del D.lgs. n. 209/2023, il legislatore ha novellato i tre criteri di collegamento con il territorio dello Stato, , alternativi tra di loro, al ricorrere dei quali può essere riqualificata la residenza fiscale delle società, degli enti, delle associ
Leggi l'articolo
L’Esperto
1 settembre 2025

Trasferimento all’estero e regimi fiscali del deposito titoli

Domanda - Un contribuente italiano, iscritto all’AIRE, si è trasferito stabilmente all’estero e mantiene in Italia un deposito titoli per il quale, prima della partenza, aveva optato per il regime del risparmio amministrato. Ora desidera sapere se questo cambio di residenza lo costringa ad abbandona
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 agosto 2025

Cross-Border Conversion e fiscalità: i chiarimenti ufficiali dall’Agenzia delle Entrate

Come si applicano le regole IRES e IRAP ad una società residente in Italia che redige il bilancio con la “Combination 3” prevista dal Codice civile olandese? La recente risposta n. 220/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento importante per le holding industriali che, pur trasferendo
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 agosto 2025

Conferimenti transfrontalieri, niente neutralità se il controllo è trasferito da socio estero

Con la Risposta all'interpello n. 217/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dei conferimenti transfrontalieri di partecipazioni e del relativo regime di neutralità fiscale previsto dagli artt. 178 e 179 del TUIR. La questione riguarda operazioni di riorganizzazione societaria tra società fr
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 luglio 2025

Problematiche di residenza e rilevanza degli accordi fra Stati

Sono purtroppo note agli operatori le circostanze in cui l’Amministrazione finanziaria contesta (e prova, anche mediante presunzioni) la residenza dei soggetti esteri in Italia, sia che si parli di persone fisiche che di società. Ipotesi in cui si verifica la, altresì conosciuta, problematica relati
Leggi l'articolo
Voci trovate:  51