Ricerca
Voci trovate: 397
Fisco
14 maggio 2025
Dividendi paradisiaci: tassazione integrale dopo il test sull’attività economica
La suprema Corte di cassazione, con la recente sentenza n. 10305 del 16 aprile 2024, ha risolto un caso di tassazione integrale dei dividendi dovendo simmetricamente approfondire, in un’ottica marcatamente antielusiva, le disposizioni previste in tema di elusione fiscale e abuso del diritto. Gli erm
Fisco
6 maggio 2025
La tassazione della plusvalenza da cessione del leasing nel lavoro autonomo dopo il Dlgs Irpef-Ires
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 192/2024 – attuativo della riforma fiscale prevista dalla Legge delega n. 111/2023 – è stata profondamente modificata la disciplina dei redditi di lavoro autonomo contenuta nell’art. 54 del TUIR. Tra le novità di maggiore rilievo, si segnala l’introduzione del c
Fisco
18 aprile 2025
CFC legislation recente giurisprudenza e profili sanzionatori
Come noto, nell’ambito della radicale riforma prevista in tema di fiscalità internazionale, il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 ha introdotto importanti modifiche in tema di CFC legislation, finalizzate a rendere più speditiva la modalità di calcolo del livello di tassazione effettiva della controlla
Fisco
11 aprile 2025
Transfer price, la rilevanza dei finanziamenti infruttiferi
In ambito transfer pricing, sulla base del consolidato approccio espresso da parte della suprema Corte di cassazione, l'Amministrazione finanziaria ha l'onere di provare che la transazione infragruppo è avvenuta ad un tasso d'interesse inferiore a quello “normale”. A questo punto, spetta al contribu
Fisco
16 gennaio 2024
CFC Rule: entrano in vigore le nuove norme di semplificazione
Con il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 sono entrate in vigore le nuove regole previste in tema di CFC legislation, finalizzate a rendere più speditiva la modalità di calcolo del livello di tassazione effettiva della controllata estera, che non dovrà essere inferiore al 15%, introducendo anche la pos
Quotidiano
29 dicembre 2023
Pubblicato in GU il decreto sulla fiscalità internazionale
Sulla GU n. 301/2023 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 209/2023 recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale. Di seguito un riepilogo delle principali novità. Residenza delle persone fisiche – Il testo stabilisce che si considerano residenti le person
Fisco
5 dicembre 2023
Stabile organizzazione e branch exemption: investimento nel mercato estero
I Gruppi d’impresa ad ampio respiro internazionale, perseguono specifiche finalità di investimento nel mercato estero per ampliare il proprio business. Esistono, in merito, due possibilità: costituire un’impresa estera controllata o, in alternativa, creare una stabile organizzazione, ossia una sede
Fisco
25 marzo 2024
Residenza fiscale della persona fisica
Con l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico del D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, il legislatore ha introdotto nuovi criteri di collegamento con il territorio dello Stato italiano fornendo, simmetricamente, una chiara definizione di domicilio fiscale. Ciò posto, come confermato dalla recente
Quotidiano
6 marzo 2024
Accordi tra Italia e Svizzera: nuovi chiarimenti con le interrogazioni parlamentari
Con le risposte congiunte nn. 5-02058 e 5-02061 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti in merito al nuovo Accordo Italia Svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri in vigore dal 17 luglio 2023. Preliminarmente viene richiamato l'articolo 2,
Quotidiano
2 marzo 2024
Mercato dell’Arte, tipologie di operatori e relativa fiscalità
Non è forse noto a tutti il fatto che a Roma, sulla facciata di Palazzo della Civiltà, nel Quartiere dell’Eur, è iscritta una definizione, spesso citata all’interno di canzoni, discorsi ed articoli giornalistici, che definisce il popolo italiano come “Un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di sant
Voci trovate: 397