Ricerca

Voci trovate:  399
Fisco
30 aprile 2024

Treaty shopping e abuso convenzionale

L’abuso dei trattati internazionali, conosciuto tra gli addetti ai lavori come “treaty shopping”, costituisce una particolare forma di elusione fiscale internazionale, che viene posta in essere tramite l’indebito utilizzo delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni sui redditi. Tuttav
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 aprile 2024

Nuova detassazione per le società rimpatriate: “reshoring”

Premessa - L’articolo 6 del D.lgs. 27 dicembre 2023 n. 209 (recante l’attuazione della legge delega fiscale per la riforma della fiscalità internazionale) prevede, allo scopo di promuovere lo svolgimento di attività economiche in Italia ed il rientro in Italia delle multinazionali che hanno deloca
Leggi l'articolo
Fisco
15 aprile 2024

Residenza persone fisiche: presunzione evasione

Qualora il soggetto passivo abbia mantenuto in Italia i propri legami familiari, ossia il c.d. centro degli interessi vitali (patrimoniali, affettivi, sociali, familiari e sociali), gli elementi così delineati sono sufficienti a dimostrare un collegamento effettivo e stabile con il territorio itali
Leggi l'articolo
Fisco
12 aprile 2024

Residenza fiscale del trust e esterovestizione

Il D.lgs. n. 209/2023 ha notevolmente modificato le norme in materia di fiscalità internazionale, che riguardano anche i criteri previsti in tema di residenza fiscale delle società, degli enti, delle associazioni, compresi i trust. Nel presente intervento, saranno illustrate le caratteristiche del
Leggi l'articolo
Fisco
25 marzo 2024

Residenza fiscale della persona fisica

Con l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico del D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, il legislatore ha introdotto nuovi criteri di collegamento con il territorio dello Stato italiano fornendo, simmetricamente, una chiara definizione di domicilio fiscale. Ciò posto, come confermato dalla recente
Leggi l'articolo
Fisco
2 luglio 2024

Residenza delle persone giuridiche e sede di direzione effettiva

Con il D.lgs. n. 209/2023, che ha apportato significative modifiche all’articolo 73 del D.P.R. n. 917/1986, cambiano i criteri in precedenza previsti per determinare la residenza fiscale delle società, degli enti, delle associazioni, compresi i trust. La novella normativa ha infatti introdotto nuov
Leggi l'articolo
Fisco
1 luglio 2024

Residenza fiscale delle persone fisiche: analisi della recente giurisprudenza

Per effetto delle novità recentemente introdotte con il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, che ha notevolmente modificato la normativa sostanziale di riferimento in materia di fiscalità internazionale, il legislatore ha indicato i criteri di collegamento con il territorio dello Stato italiano che con
Leggi l'articolo
L’Esperto
1 settembre 2025

Trasferimento all’estero e regimi fiscali del deposito titoli

Domanda - Un contribuente italiano, iscritto all’AIRE, si è trasferito stabilmente all’estero e mantiene in Italia un deposito titoli per il quale, prima della partenza, aveva optato per il regime del risparmio amministrato. Ora desidera sapere se questo cambio di residenza lo costringa ad abbandon
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 agosto 2025

Cross-Border Conversion e fiscalità: i chiarimenti ufficiali dall’Agenzia delle Entrate

Come si applicano le regole IRES e IRAP ad una società residente in Italia che redige il bilancio con la “Combination 3” prevista dal Codice civile olandese? La recente risposta n. 220/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento importante per le holding industriali che, pur trasferendo
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 agosto 2025

Conferimenti transfrontalieri, niente neutralità se il controllo è trasferito da socio estero

Con la Risposta all'interpello n. 217/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dei conferimenti transfrontalieri di partecipazioni e del relativo regime di neutralità fiscale previsto dagli artt. 178 e 179 del TUIR. La questione riguarda operazioni di riorganizzazione societaria tra società f
Leggi l'articolo
Voci trovate:  399