Ricerca

Voci trovate:  32
Quotidiano
30 novembre 2024

Per i premiali ISA 2018 non è necessario il ravvedimento da CPB

Il comma 14 dell’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 stabilisce che, in deroga all'articolo 3, comma 3, della L. 212/2000 (lo Statuto del Contribuente), per i soggetti a cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale che aderiscono al concordato preventivo biennale e che hanno adott
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 novembre 2025

Acconti IRPEF, IRES e IRAP 2025: per i contribuenti ISA versamenti simmetrici alla prima e alla seconda scadenza

Si avvicina il termine ultimo per procedere al versamento della seconda rata di acconto o dell’acconto in un’unica soluzione, relativa al periodo d’imposta 2025. La scadenza, di consueto, è il 30 novembre ma poiché quest’anno cade di domenica, slitta automaticamente a lunedì 1° dicembre. Il cal
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 novembre 2025

Accertamento da ISA, la prova del contribuente è più forte di quella generica dell’Ufficio

Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Padova, sezione 1, sentenza n. 425/2025 depositata il 18/09/2025 (Presidente: Campanile; Relatore: Favaretto). Il Collegio padovano, in modo stringato ma efficace, affronta la tematica degli accertamenti tributari fondati sugli ISA (indicatori
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 ottobre 2025

Cause di esclusione ISA, come indicarle nel Modello Redditi SC e Redditi PF 2025: i codici da inserire

Cosa deve indicare nel Modello ISA (primo anno di attività) una Srl costituita a seguito di conferimento e la ditta individuale che cessa attività essendo conferita nella Srl? Si tratta di una domanda che ci è stata posta durante la puntata del 14 ottobre della nostra consueta rubrica mattutina
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 maggio 2025

ISA 2025, pubblicato in GU il decreto con le modifiche: nuovi indici per imprese e professionisti

Il decreto che approva le modifiche agli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) per il periodo d’imposta 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2025. Il provvedimento, datato 24 aprile 2025 è a firma del Ministero dell’Economia e delle Finanze e introduce importanti aggiorna
Leggi l'articolo
Fisco
23 maggio 2025

ISA 2025: benefici, cause d’esclusione e CPB

Gli esercenti di attività di impresa, arti o professioni, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi sono tenuti a compilare anche il modello ISA (salvo il verificarsi delle cause d’esclusione). Attraverso la presentazione dei dati ISA viene verificata la normalità e la coerenza della
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 maggio 2025

CPB, l’esclusione ISA impedisce l’adesione: ma non sempre determina la cessazione anticipata

I contribuenti che sono esclusi dall’applicazione degli indicatori di affidabilità fiscale nel periodo d’imposta immediatamente antecedente al primo anno di efficacia non possono aderire al Concordato Preventivo biennale. Nessuna conseguenza per l’adesione già esercitata, salvo alcune eccezioni, se
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 maggio 2025

ISA 2025, pubblicato il decreto che approva le modifiche per il 2024: tutte le novità

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato un nuovo decreto ministeriale 24 aprile 2025 che aggiorna le regole degli ISA per l’anno 2024. Il documento è in corso di pubblicazione in GU. Le modifiche approvate riguardano aggiornamenti a ISA già esistenti, stabiliti con due precedenti decreti di
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 aprile 2025

ISA, gli errori commessi non influiscono sul premiale con l'adesione al CPB

I contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (D.Lgs n. 13/2024) potranno beneficiare del regime premiale ISA indipendentemente dal voto raggiunto. Saranno conseguentemente “tollerati” alcune errori eventualmente commessi nella compilazione del modello in grado di incidere – in
Leggi l'articolo
Fisco
23 aprile 2025

ISA 2025, il regime premiale per l’anno d’imposta 2024

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento prot. n. 176203/2025 ha individuato i livelli di affidabilità fiscale, relativi al periodo di imposta 2024, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal comma 11 dell’articolo 9-bis del DL n. 50/2017 per i contribuenti che applicano gli indici
Leggi l'articolo
Voci trovate:  32