Ricerca
Voci trovate: 461
Quotidiano
4 settembre 2019
ISA: i chiarimenti del Fisco sulle cause di esclusione
L’Agenzia delle entrate ha fornito nel corso del video forum organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili il 17 luglio scorso, numerosi chiarimenti sugli ISA. La situazione di incertezza è aumentata in quanto nel corso dell’estate è stato pubblicato nella G
NEWS
Quotidiano
24 agosto 2019
Approvato il nuovo programma Isa
Da ieri, 23 agosto, l’agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo programma Isa. Sul sito dell’agenzia delle Entrate è infatti annunciato che il prodotto software il “tuo Isa 2019”, versione 1.0.6 del 23 agosto 2019, consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti
Quotidiano
21 agosto 2019
Le nuove modifiche ISA rischiano di incidere: conteggi da rifare?
Il software definitivo per il calcolo dei nuovi indicatori di affidabilità fiscale stenta ad arrivare. Si sono succedute nel corso degli ultimi mesi diverse versioni, ma quella definitiva è attesa per la fine del mese di agosto. Nel frattempo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 1
NEWS
Quotidiano
31 agosto 2019
Calcoli Isa: è tutto da rifare
I nuovi Isa, che da quest’anno hanno sostituito gli studi di settore e i parametri, sono un continuo rompicapo. Alla prova dei fatti, i nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale rischiano di rivelarsi l’ennesimo strumento che contrasta con la propria denominazione. Si parla di affidabilità, ma
Quotidiano
2 settembre 2019
ISA: l’indicatore di anomalia dei costi residuali di gestione
L’indicatore ISA, relativo all’incidenza dei costi residuali di gestione rispetto all’ammontare complessivo dei costi, è in grado di intercettare comportamenti “anomali” dei contribuenti. Tale circostanza potrebbe ad esempio verificarsi se il professionista, che ha sostenuto nel periodo d’imposta r
NEWS
Quotidiano
6 settembre 2019
ISA ed immobiliari di gestione: l’incidenza dei costi residuali
Uno degli indicatori di anomalia degli ISA che sta presentando le maggiori criticità è rappresentato dall’incidenza dei costi residuali di gestione. Nel corso di un incontro organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e l’Agenzia delle Entrate il 17 luglio scorso, è stato osserv
NEWS
Quotidiano
27 agosto 2019
ISA: “note aggiuntive” contraddittorio anticipato
I contribuenti saranno obbligati a familiarizzare con i nuovi ISA e, tenendo in considerazione le peculiarità del nuovo strumento, dovranno utilizzare in misura maggiore, rispetto agli studi di settore, la sezione relativa alle “note aggiuntive.” In questo modo il principale beneficio consiste nell
Quotidiano
30 agosto 2019
Gli ISA misurano i “costi non plausibili” con la situazione del contribuente
Un “passaggio” essenziale nel calcolo del valore finale dell’indicatore di affidabilità fiscale è rappresentato dalla possibile applicazione dagli indicatori di anomalia. Se in base ai dati indicati nel modello ISA dal contribuente risultano “valori” poco “plausibili”, può scattare l’applicazione d
NEWS
Fisco
9 agosto 2019
Adeguamento. Confronto Studi di Settore e ISA
A differenza degli Studi di Settore nei quali il contribuente “non congruo” aveva quale unica facoltà quella di adeguarsi - in termini di modalità e tempi - ai valori indicati da GE.RI.CO. (calcolati sulla base dei ricavi o compensi dichiarati), negli Isa il contribuente potrà decidere la misura de
NEWS
Quotidiano
29 agosto 2019
Regime premiale: quali crediti godono dell’esonero da visto di conformità
La Circolare 17/E del 2 agosto 2019 ha fornito una serie di chiarimenti in ordine a quali crediti siano da ricomprendersi nel regime premiale, e con quali modalità debbano essere monitorate le maggiori soglie nell’ambito delle quali il contribuente virtuoso potrà porre in essere compensazioni in es
Voci trovate: 461