Ricerca
Voci trovate: 42
L’Esperto
18 luglio 2025
Diritto Camerale: si applica il differimento dei termini previsto per le dichiarazioni fiscali?
Il diritto camerale annuale beneficia del differimento dei termini di versamento previsto dal decreto fiscale per i versamenti derivanti dalle dichiarazioni fiscali? In altre parole, le scadenze per il pagamento del diritto annuale vengono allineate a quelle dei principali tributi come IRPEF, IRES
Quotidiano
23 giugno 2025
Diritto camerale 2025, scadenza al 21 luglio 2025 o al 20 agosto con maggiorazione
Entro il 21 luglio 2025 le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese e i soggetti iscritti solo al R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) dovranno effettuare il versamento del diritto camerale annuale. Infatti, per i soggetti già iscritti al 1° gennaio 2025, il termine del versa
NEWS
Quotidiano
23 dicembre 2020
Diritto camerale annuale: confermate le misure del 2020
Con la nota n.286980/2020 il MISE ha confermato per il 2021 le stesse misure del diritto annuale previste per il 2020. Infatti, in assenza di nuovi interventi normativi la variazione del fabbisogno è irrilevante ai fini della determinazione del diritto annuale 2021; pertanto le misure del diritto a
NEWS
Quotidiano
6 luglio 2020
Diritto camerale 2020: effetti della proroga al 20 luglio
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 29 giugno dell’atteso DPCM è stato ufficializzato il differimento dei versamenti delle imposte e dei contributi che derivano dal modello Redditi 2020 dovuti dai contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (U
NEWS
Quotidiano
24 maggio 2019
Più evidenza nella visura del concordato preventivo in esecuzione
Con le modifiche introdotte dalla Circolare 3721/C del 21 maggio 2019, il Ministero dello sviluppo economico (MISE), intende rendere più evidente, dalla consultazione della visura ordinaria, successivamente all'omologa del concordato preventivo e fino al completamento dell'esecuzione dello stesso,
NEWS
Quotidiano
15 giugno 2017
Diritto camerale CCIAA: entro il 30 giugno alla cassa
Premessa – Per via delle novità introdotte dal D.L. 193/2016 che ha portato al 30 giugno il termine di versamento di imposte e contributi da dichiarazione reddituale (saldo 2016 e I° acconto 2017), cambia anche il termine di versamento per il diritto camerale annuale dovuto alla CCIAA per il 2017.
NEWS
Quotidiano
20 gennaio 2018
Diritto annuale 2018: chiarimenti del MISE
Con la nota n. 26505 del 16 gennaio 2018, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha comunicato le misure del diritto annuale dovuto dalle imprese e dagli altri soggetti obbligati dal 1° gennaio 2018. Detta nota, spiega che, in virtù della definizione del processo di riordino che sta interes
Quotidiano
28 aprile 2023
Diritto camerale annuale: autorizzato l’incremento delle misure
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato l’incremento del 20% delle misure del diritto annuale così come adottato nelle delibere dei relativi enti camerali e, per le Camere di commercio siciliane, l’incremento del 50% della misura del diritto annuale per il finanziamento dei pia
Quotidiano
21 dicembre 2023
Diritto camerale annuale 2024: confermate le misure del 2023
Con la nota n. 383421/2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato per il 2024 le stesse misure del diritto annuale previste per il 2023. Infatti, in assenza di nuovi interventi normativi la variazione del fabbisogno è irrilevante ai fini della determinazione del diritto annual
NEWS
L’Esperto
18 luglio 2016
Diritto camerale 2016 dell'impresa che ha cessato l'attività
In qualità di titolare di ditta individuale (regime di vantaggio per imprenditoria giovanile), al 31 gennaio 2016 ho cessato l’attività. Anche quest’anno, come gli altri anni mi è arrivata la lettera della CCIAA con cui è richiesto il versamento del diritto camerale per l’anno d’imposta 2016. Prem
Voci trovate: 42