Ricerca
Voci trovate: 42
L’Esperto
18 luglio 2025
Diritto Camerale: si applica il differimento dei termini previsto per le dichiarazioni fiscali?
Il diritto camerale annuale beneficia del differimento dei termini di versamento previsto dal decreto fiscale per i versamenti derivanti dalle dichiarazioni fiscali? In altre parole, le scadenze per il pagamento del diritto annuale vengono allineate a quelle dei principali tributi come IRPEF, IRES e
Quotidiano
23 giugno 2025
Diritto camerale 2025, scadenza al 21 luglio 2025 o al 20 agosto con maggiorazione
Entro il 21 luglio 2025 le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese e i soggetti iscritti solo al R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) dovranno effettuare il versamento del diritto camerale annuale. Infatti, per i soggetti già iscritti al 1° gennaio 2025, il termine del versa
NEWS
Fisco
7 gennaio 2014
Diritti camerali. Per il 2014 l’importo non cambia
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare n. 0201237 del 5 dicembre 2013, ha fissato gli importi relativi al diritto camerale annuale per il 2014. Con la nota vengono confermate le misure previste per lo scorso anno per tutti i soggetti obbligati al versamento. L’adempimento riguarda t
NEWS
L’Esperto
20 luglio 2012
Inizio attività e camera di commercio
Un imprenditore individuale ha iniziato la propria attività in data 14 giugno. La domanda in camera di commercio doveva essere presentata entro 30 giorni e cioè entro il 14 luglio. Dato che il 14 luglio cadeva di sabato è stata presentata il 16 luglio. Si chiede se tale comportamento si può ritener
NEWS
Fisco
5 giugno 2012
Diritto camerale. In scadenza il versamento
Il diritto camerale è un tributo che annualmente deve esser versato dalle imprese iscritte o annotate nel registro delle imprese (e dal 1.1.2011 anche dai soggetti che sono iscritti solo nel repertorio delle notizie economiche e amministrative REA) a favore delle Camere di Commercio per le quali rap
NEWS
Fisco
16 ottobre 2013
Pec per ditte individuali. Esenzione bollo
La domanda di deposito dell’indirizzo Pec presentata dalle imprese individuali contestualmente alla domanda di prima iscrizione al Registro delle imprese è soggetta all’imposta di bollo prevista per tale adempimento, quindi ad imposta pari a e 17,50 (art. 1, co. 1-ter, Tariffa, Parte Prima, D.P.R. 2
NEWS
Fisco
1 agosto 2013
PEC. Comunicazione al Registro delle Imprese
Non verrà irrogata nessuna sanzione dal Registro imprese alle ditte individuali che abbiano omesso di comunicare il proprio indirizzo di Pec entro lo scorso 30 giugno 2013. Sul presupposto che non possa esservi disparità di trattamento tra società e imprese individuali, Unioncamere, con una nota di
NEWS
Fisco
29 agosto 2014
Registro imprese. News da settembre
A seguito delle novità introdotte dall'articolo 20, comma 7 bis del Decreto 91/2014, convertito con modifiche dalla Legge 116/2014, quando l'iscrizione al Registro delle imprese è richiesta sulla base di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata, il conservatore del registro procede al
NEWS
Lavoro
4 luglio 2014
Diritto camerale 2014
Il diritto annuale camerale è un tributo che annualmente deve esser versato dalle imprese iscritte o annotate nel registro delle imprese, e dal 1.1.2011 anche dai soggetti che sono iscritti solo nel repertorio delle notizie economiche e amministrative REA a favore delle Camere di Commercio per le qu
NEWS
Fisco
21 novembre 2011
PEC. Comunicazione al registro imprese
Per effetto di quanto disposto dal D.L. 185/2008 entro il prossimo 29 novembre 2011, le imprese costituite in forma societaria, qualora non vi abbiano già provveduto devono dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC), e darne comunicazione al Registro delle Imprese. Si ricorda che
Voci trovate: 42