Ricerca

Voci trovate:  107
Quotidiano
10 maggio 2025

Sequestro del c/c dello Studio per l’indagine sull’associato

La Corte di Cassazione (Sez. 5 pen.), con la sentenza n. 17718 pubblicata il 9 maggio 2025, si è espressa a proposito della confiscabilità del denaro presente sul conto corrente intestato a un'Associazione professionale quando l'indagine penale riguarda esclusivamente uno solo degli associati. G
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2025

Integrazione contraddittorio tra esattore e ente impositore: omessa notificazione cartella di pagamento

Non deve certo farsi luogo all’integrazione del contraddittorio tra esattore e ente impositore nel caso in cui il ricorrente abbia eccepito l’omessa notificazione della cartella di pagamento. E ciò, in base al novellato art. 14, comma 6-bis, del D.Lgs. 546/1992. Così statuisce la Corte di Giust
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 ottobre 2024

No del Fisco. Omologazione forzosa del concordato

La Corte di cassazione (Sez. 1 civ., ord. 28 ottobre 2024, n. 27782) ha affermato che «l’art. 180, comma 4°, l.fall., anche nel testo introdotto dal d.l.. n. 125/2020, convertito dalla l. n. 159/2020 ma non ancora modificato dal d.l. n. 118/2021, convertito con l. n. 147/2021, trova applicazione si
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 ottobre 2025

Decreto Liquidità, nessun reato per l’imprenditore che tace l’interdittiva antimafia

Non integra il reato di falso la dichiarazione resa dall’imprenditore che, nella richiesta di garanzia statale ex “Decreto Liquidità” (D.L. 23/2020), abbia omesso di indicare l’esistenza di un’interdittiva antimafia. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 33766/2025 della Quinta Sezione pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 ottobre 2025

S.n.c. e soci, la Cassazione cancella la protezione dei soci quando il decreto diventa titolo esecutivo

La Corte di cassazione (Sez. 3 civ., sent. n. 27367/2025) ha affermato che in caso di decreto che ingiunga il pagamento di una somma di denaro a una società in nome collettivo e ai suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 ottobre 2025

Chi porta contanti a San Marino deve dichiararlo, la Cassazione respinge la buona fede

Sussiste l’obbligo di dichiarare il trasporto di denaro contante oltre la soglia di 10.000 verso la Repubblica di San Marino. A partire dagli anni ‘90 e fino all’attualità, il legislatore ha dettato delle disposizioni che, seguendo una traiettoria intrinsecamente coerente, sono espressione del cano
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 ottobre 2025

Si finge commercialista e accede al cassetto fiscale della cliente: condanna definitiva in Cassazione

Chi si finge dottore commercialista incorre sia nel reato di esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.) sia in quello di accesso abusivo a sistema informatico (art. 615-ter c.p.), qualora utilizzi, all’insaputa del malcapitato cliente, le credenziali di accesso a un cassetto fiscale attiva
Leggi l'articolo
Voci trovate:  107