Ricerca
Voci trovate: 77
Quotidiano
21 maggio 2024
La notificazione è provata solo con il deposito dei file “EML”
"In materia di notifica a mezzo PEC, solo le ricevute di avvenuta accettazione e consegna hanno valore legale, ovvero di prove “piene” che, pur non avendo il carattere della pubblica fede, trattandosi di certificazioni provenienti da soggetto privato, sono comunque equiparate alla notifica a mezzo p
Quotidiano
17 maggio 2024
Nessun obbligo del contribuente di eccepire la prescrizione in via pre-contenziosa
È questo il principio di diritto - espresso e cristallizzato dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria, sezione 3, con la sentenza n. 276/2024 depositata il 15 aprile 2024 (Presidente Dott. Venturini – Relatore Avv. Cunati) che ha condannato l’Agenzia delle Entrate-Riscossio
Quotidiano
14 maggio 2024
Mantenimento e assegno divorzile. Sì alla sospensione “feriale”
Nelle cause concernenti l’assegno di mantenimento di coniuge e/o figli e l’assegno divorzile i termini processuali sono soggetti alla sospensione “feriale”, salvo il caso che la ritardata trattazione possa provocare grave pregiudizio alle parti. È quanto hanno stabilito le Sezioni unite civili de
Quotidiano
11 ottobre 2024
Contabilità. Il reato fiscale e quello fallimentare concorrono
L’amministratore societario può essere rinviato a giudizio sia per il reato di bancarotta fraudolenta documentale che per quello di occultamento o distruzione di documenti contabili. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 24255/2024 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.), secondo cui è con
Quotidiano
1 febbraio 2025
Controversie assicurative: nuova procedura stragiudiziale
Una nuova procedura stragiudiziale per la risoluzione di alcune controversie assicurative. Agli strumenti già esistenti, come la mediazione e la negoziazione assistita, si sta per affiancare l’arbitro assicurativo (AAS), il sistema di risoluzione stragiudiziale istituito presso l’Ivass (Istituto per
Quotidiano
1 febbraio 2025
Deducibilità integrale degli interessi passivi su immobili da locare
La Cassazione, con l’ordinanza n. 321 depositata in data 8 gennaio 2025, ha confermato che l’integrale deducibilità, per i soggetti Ires, degli interessi passivi relativi a finanziamenti ipotecari e destinati alla locazione sulla base dell’art.1 comma 36 della L. 244/2007 si può applicare anche per
Quotidiano
2 maggio 2024
S.r.l. Doveri degli amministratori non esecutivi
Gli amministratori non esecutivi sono tenuti ad attivarsi per evitare gli effetti pregiudizievoli derivanti dal comportamento dell’amministratore delegato. In particolare, sussiste il dovere di verificare regolarmente e periodicamente il rispetto dei limiti della delega gestoria. È quanto emerge
Voci trovate: 77