Ricerca

Voci trovate:  87
Quotidiano
12 aprile 2025

Riflessioni sull’obbligatoria impugnazione delle intimazioni di pagamento esattoriali

Senza troppi giri di parole, negli ultimi tempi la Cassazione Tributaria sembra una “scheggia impazzita”. Con un provvedimento che tra gli operatori del diritto non è certo passato inosservato, suscitando più di una perplessità, la Suprema Corte, con la sentenza n. 6436/2025 del 11/03/2025, form
Leggi l'articolo
Fisco
10 aprile 2025

Dichiarazione infedele. I costi “extra” incidono sulla soglia penale

Con riguardo al reato di dichiarazione infedele, la verifica del superamento delle soglie di punibilità indicate nelle lett. a) e b) del primo comma dell’articolo 4 del Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, non può prescindere dalla considerazione dei costi di gestione emergenti dalla documentaz
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 aprile 2025

Ritenute omesse. Il fallimento prima della scadenza vale l’assoluzione

Con riferimento all’omesso versamento di ritenute certificate oltre la soglia di rilevanza penale, il legale rappresentante di una società dichiarata fallita va assolto se la dichiarazione di fallimento è intervenuta prima della data prevista per la presentazione della dichiarazione annuale di sosti
Leggi l'articolo
Fisco
19 dicembre 2024

Effetti della transazione fiscale sulla confisca

Il perfezionamento di un accordo per la ristrutturazione del debito tributario assume rilevanza in sede penale, incidendo sul profitto del reato. Pertanto, in presenza della ristrutturazione del debito tributario, con riduzione dell’importo da estinguere, l'esecuzione della confisca non può avvenire
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 dicembre 2024

Caro Direttore…

In questi giorni mi sono imbattuto in un contenzioso tributario alquanto singolare. Un cliente riceveva un avviso di accertamento dove le Comunicazioni Uniche depositate dai mandanti, infatti parliamo di agente di commercio, non corrispondevano a quanto dichiarato nella dichiarazione Redditi anno di
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 dicembre 2024

Fatture “autoprodotte”. Il reato raddoppia

Le fatture autoprodotte dall'utilizzatore possono integrare a suo carico sia il reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 2 D.lgs. n. 74/00 sia quello di emissione di fatture per operazioni inesistenti di cui all'art. 8 dello stesso D.lgs. Lo precisa la Corte di cassazione penale nella sentenza
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 marzo 2025

Notifica con posta privata? La prova della licenza spetta a parte resistente

In caso di notificazione di atti tributari con posta privata, spetta a parte resistente provare in giudizio l’esistenza di regolare licenza speciale per la fornitura del servizio di notificazione. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Enna, sentenza n. 296/2025 del 24/03/2025 (Giudice
Leggi l'articolo
Fisco
21 marzo 2025

Frode fiscale, il concorso nel reato del professionista

Nell’ambito della frode fiscale il contribuente normalmente pone in essere condotte fraudolente attuate con il precipuo scopo di evadere le imposte, anche mediante l’utilizzo di società cartiere che emettono fatture per operazioni inesistenti. Ciò posto, è importante rilevare che nel corso di una ve
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 marzo 2025

Confiscabile il denaro di provenienza lecita

È possibile sottoporre a sequestro le somme affluite sui conti correnti societari in data successiva all'accertamento del reato tributario da cui l'ente ha tratto vantaggio. Lo si ricava dalla lettura della sentenza n. 9791/2025 della Terza Sezione penale della Corte di cassazione, depositata il 10
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Contabilità. Reato in caso di scarsa collaborazione

Il contribuente può incorrere nel reato di occultamento della contabilità, di cui all'articolo 10 del Decreto legislativo n. 74 del 2000, se non collabora con la Guardia di Finanza, così costringendola a effettuare indagini complesse presso la clientela e l’Anagrafe tributaria, per la determinazione
Leggi l'articolo
Voci trovate:  87