Ricerca
 Voci trovate:  85
Quotidiano
12 dicembre 2024
Proventi da reato e dichiarazione infedele
 I proventi da attività illecita non dichiarati sono rilevanti ai fini del reato di dichiarazione infedele ex art. 4 D.lgs. n. 74/00. Lo ha precisato la Corte di cassazione con la sentenza n. 44311/2024, pubblicata il 4 dicembre. La ricorrente è stata condannata in appello per il reato di cui all
Quotidiano
11 dicembre 2024
La mancata esibizione della contabilità non è “occultamento”
 Il reato di occultamento della contabilità, di cui all'articolo 10 del decreto legislativo n. 74 del 2000, non è integrato dalla mera condotta omissiva rispetto all'invito amministrativo a consegnare la documentazione. Lo ha precisato, tra l’altro, la Corte di Cassazione (Sez. 3 pen.) con la sen
Quotidiano
6 dicembre 2024
Omessa IVA. La “novazione” del debito riduce la confisca
 Il perfezionamento di un accordo per la ristrutturazione del debito tributario assume rilevanza in sede penale, incidendo sul profitto del reato. Pertanto l'esecuzione della confisca nella sua misura iniziale nonostante l’avvenuta ristrutturazione del debito tributario darebbe luogo a una inammissi
Quotidiano
13 giugno 2025
Frode fiscale. Non punibilità se il profitto si riduce con le rate
 La condotta riparatoria messa in atto dal contribuente che ha frodato il Fisco può valere, di per sé, quale causa di non punibilità in sede penale, qualora residui – in ipotesi di pagamento rateale - un debito verso l'Erario di lieve entità. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 22076/
Quotidiano
3 febbraio 2025
Alienazioni “personali”. Non è sottrazione fraudolenta
 Il delitto ex art. 11 D.lgs. n. 74/00 non è integrato a fronte del compimento di atti di disposizione posti in essere dal legale rappresentante di società di capitali debitrice di imposta sui suoi beni personali e nel suo esclusivo interesse. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 41721/20
 Voci trovate:  85

