Ricerca

Voci trovate:  23
Quotidiano
5 dicembre 2024

Bancarotta se con la cessione resta una “scatola vuota”

Integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale la cessione di un ramo di azienda senza corrispettivo o con corrispettivo inferiore al valore reale; non assumere rilievo, al riguardo, il dettato dell'articolo 2560, comma 2, del codice civile in ordine alla responsabilità dell'acquirente ris
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 novembre 2024

Obbligo d’'intervento "operoso” dell'amministratore senza deleghe

La Corte di cassazione individua i criteri giuridici di imputazione agli amministratori privi di delega (nella specie, nell’ambito di un istituto di credito) della responsabilità per il reato di bancarotta semplice. La Quinta Sezione penale (sentenza 36209/2024) ha affermato che, «in tema di rea
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 novembre 2024

Restituzione dei conferimenti. Rischio bancarotta

La Corte di cassazione penale, con la sentenza n. 41536/2024, ha ribadito il principio di diritto secondo il quale, «in tema di reati fallimentari, integra il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale sia la restituzione ai soci dei versamenti conferiti in conto di aumento futuro di capitale,
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 novembre 2024

Bancarotta semplice per il libro degli inventari “sintetico”

Per la Corte di cassazione (Sez. 5 pen., sent. n. 27703/2024), integra il delitto di bancarotta semplice documentale la condotta dell'imprenditore che tenga il libro degli inventari in maniera sintetica, in quanto l'assenza di analiticità è inidonea a dare contezza delle attività e passività dell'i
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Bancarotta: la mera inattività di fatto non fa venir meno l’elemento oggettivo del reato

Il delitto di bancarotta fraudolenta documentale può configurarsi anche nel caso di una società che, di fatto, sia inattiva. L'obbligo di tenere le scritture contabili viene meno solo quando la cessazione dell'attività commerciale sia formalizzata con la cancellazione dal Registro delle imprese. È
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2025

Il regime di contabilità semplificata non sfugge alla bancarotta documentale

Il regime tributario di contabilità semplificata non esonera dall’obbligo di tenere i libri e le scritture contabili previsti dall’art. 2214 c.c. e l’inadempimento può integrare il reato di bancarotta semplice documentale oppure quello di bancarotta fraudolenta documentale quando la condotta è preo
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Bancarotta documentale. L’affidamento della contabilità a un tecnico non “salva” l’amministratore

Chi esercita un'attività commerciale è obbligato, personalmente, alla regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili nella propria azienda, sicché, se si avvale dell'opera di un tecnico (dipendente o libero professionista), resta sempre responsabile per l'attività da questi svolta nell'ambit
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 giugno 2025

Responsabilità dei sindaci nella bancarotta

Il sindaco di società può concorrere con gli amministratori nei reati di bancarotta fraudolenta se il mancato esercizio del dovere di vigilanza abbia concretamente agevolato la realizzazione dell'illecito. Ai fini della corresponsabilità dei sindaci deve essere, comunque, dimostrato, anche per v
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 giugno 2025

Bancarotta prefallimentare condizionata dall’offensività della distrazione

Il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale prefallimentare è un reato di pericolo concreto, poiché l'atto di depauperamento, incidendo negativamente sulla consistenza del patrimonio sociale, deve essere idoneo a creare un pericolo per il soddisfacimento delle ragioni creditorie, che deve perma
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 giugno 2025

Bancarotta. C’è “distrazione” solo se il bene appartiene alla fallita

I beni posseduti a titolo di affitto di ramo d'azienda non rilevano ai fini del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, in quanto non facenti parte del patrimonio della fallita, dovendo essere restituiti al proprietario. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 20679/2025 della Quin
Leggi l'articolo
Voci trovate:  23