Ricerca

Voci trovate:  26
Quotidiano
16 settembre 2024

Concorso nel reato. La “testa di legno” può salvarsi con le dimissioni

Il prestanome rischia una condanna in relazione al reato di bancarotta fraudolenta se non rinuncia alla carica nel momento in cui capisce che l’amministratore di fatto sta compiendo irregolarità contabili. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura della sentenza n. 16109/2024 della Corte di
Leggi l'articolo
Fisco
5 settembre 2024

Perizia di stima. Concorso del professionista nel reato

La Corte di cassazione ha affermato che configura concorso nel delitto di bancarotta impropria da aumento fittizio del capitale sociale, la condotta dell'esperto estimatore che, investito della valutazione di un bene conferito dall'amministratore unico in dissesto, lo sovrastimi falsamente e in misu
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 settembre 2024

Rilevanza penale del trust liquidatorio

In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, integra una condotta distrattiva la costituzione di un trust liquidatorio finalizzato a sottrarre alla società fallita un ramo d'azienda a un prezzo incongruo. A dirlo è la Corte di cassazione (Sez. 5, Sent. n. 19973/2024). In estrema sintesi, alcun
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 marzo 2025

Condanna per bancarotta a seguito di frode “carosello”

La partecipazione a una frode "carosello" può costare caro all'amministratore societario che, infatti, in caso di fallimento dell'ente causato dall’ingente debito accumulato verso l'Erario, può essere chiamato a rispondere del reato di bancarotta per effetto di operazioni dolose. È quanto emerge
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 marzo 2025

Appropriazione indebita. Proscioglimento senza effetti sulla distrazione fallimentare

In tema di divieto di “bis in idem” 1, il precedente giudizio per il delitto di appropriazione indebita 2, conclusosi con la sentenza di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione, non preclude quello successivo per bancarotta fraudolenta per distrazione dei medesimi beni, non sussistendo tr
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Bancarotta documentale. L’affidamento della contabilità a un tecnico non “salva” l’amministratore

Chi esercita un'attività commerciale è obbligato, personalmente, alla regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili nella propria azienda, sicché, se si avvale dell'opera di un tecnico (dipendente o libero professionista), resta sempre responsabile per l'attività da questi svolta nell'ambito
Leggi l'articolo
Voci trovate:  26