Ricerca
Voci trovate: 14
Informa+
22 ottobre 2024
CIN: termine per l’acquisizione spostato al 1° gennaio 2025
I titolari o gestori delle strutture-ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, i locatori di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e i locatori di unità immobiliari a uso abitativo destinate alle locazioni brevi, devono richiedere il Codice I
L’Esperto
16 settembre 2024
Aspetti fiscali e normativi, per il sub-affitto di locali di un professionista forfettario
Domanda - Un cliente osteopata (regime forfettario, codice Ateco 86.90.29), vorrebbe condividere lo Studio con altri professionisti, ipotizzando quindi un forfait mensile per l'uso della stanza comprensivo di utenze. Devo integrare il codice Ateco del cliente osteopata o rimane sufficiente l'attivit
L’Esperto
14 maggio 2024
Avvio dell’attività ‘’casa vacanze’’: inquadramento fiscale
Domanda - Si chiede il corretto inquadramento per l'apertura di attività di casa vacanza; nello specifico due fratelli sono comproprietari di 6 appartamenti in zona turistica e vorrebbero costituire una snc per la gestione in forma imprenditoriale di casa vacanza con locazioni brevi di tali apparta
Quotidiano
28 marzo 2025
Affitti, in caso di risoluzione anticipata del contratto spetta il risarcimento del danno
Situazione non frequente è quella in cui il contratto di locazione viene risolto anticipatamente rispetto alla sua naturale conclusione per inadempimento del conduttore. Nel momento in cui il contratto viene risolto, il bene locato torna nella disponibilità del locatore. Il punto sotto osserva
Voci trovate: 14