Ricerca

Voci trovate:  38
L’Esperto
26 giugno 2025

Documenti parità di genere e assunzione di giovani e donne per una gara di appalto

Domanda - Si chiede di sapere se sia legittima l’esclusione di un’azienda concorrente ad una gara di appalto, per la mancata presentazione di un documento, richiesto dal bando, relativo alla parità di genere e all'assunzione di giovani e donne. Risposta - La risposta è affermativa. Rispetto alla
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 giugno 2025

Regime del margine in caso di subentro nel contratto di leasing

Domanda - Un commerciante d’auto acquista da una società di leasing un’autovettura mediante subentro nel contratto di leasing in essere con soggetto privato e successivo riscatto dell’auto. È corretto che la società di leasing emette fattura nei confronti del commerciante d’auto, il quale la contab
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 maggio 2025

Auto acquistata via leasing e regime del margine: giusta la mancata detrazione IVA?

Domanda - Un commerciante d'auto acquista da una società di leasing un'auto mediante subentro nel contratto di leasing in essere con soggetto privato e successivo riscatto dell'auto. L'acquisto avviene mediante la cessione onerosa del contratto da parte dell'originario locatore (privato) e conseguen
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2025

Credito d’imposta Mezzogiorno e leasing finanziario, il nodo sul recupero dell’agevolazione

L’Agenzia delle entrate sta procedendo al recupero del credito d’imposta del Mezzogiorno nel momento in cui gli investimenti sono stati acquisiti tramite contratto di leasing finanziario. L’Ufficio ritiene che i beni acquisiti, non possono essere oggetto di agevolazione, poiché il contratto di leas
Leggi l'articolo
Infostudio
30 maggio 2025

Canoni di locazione non percepiti, indicazione in dichiarazione

Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo in formarla in merito alla possibilità di non indicare in dichiarazione dei redditi i canoni di locazione non riscossi, ma a una condizione precisa: è necessario che, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 maggio 2025

Contratto di leasing immobiliare in scadenza: trattamento IVA e aspetti contabili in caso di assegnazione ai soci

Domanda - Contratto di leasing per immobile (negozio dove la società svolge la propria attività) nel 2026 scade il contratto con obbligo di pagamento del riscatto il quesito è se questo immobile viene poi successivamente assegnato ai soci la società deve riversare l'iva su tutto il valore dell'immob
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2025

Società di mezzi, deducibile il canone di locazione anche se la società è partecipata dai professionisti

Le società di mezzi sono uno strumento in molti casi lecito ed utilizzabile nell’ambito dei rapporti con i professionisti soci. È questa la conclusione della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4663/2025 anche se la verifica deve essere effettuata caso per caso. L’Agenzia delle entrate aveva
Leggi l'articolo
Informa+
22 ottobre 2024

CIN: termine per l’acquisizione spostato al 1° gennaio 2025

I titolari o gestori delle strutture-ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, i locatori di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e i locatori di unità immobiliari a uso abitativo destinate alle locazioni brevi, devono richiedere il Codice I
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 settembre 2024

Aspetti fiscali e normativi, per il sub-affitto di locali di un professionista forfettario

Domanda - Un cliente osteopata (regime forfettario, codice Ateco 86.90.29), vorrebbe condividere lo Studio con altri professionisti, ipotizzando quindi un forfait mensile per l'uso della stanza comprensivo di utenze. Devo integrare il codice Ateco del cliente osteopata o rimane sufficiente l'attivit
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 ottobre 2024

Cessioni di crediti da leasing

Al centro della controversia un diniego a un’istanza di rimborso, con cui l'Agenzia delle entrate negava a una Sas (società in accomandita semplice) la restituzione di una certa somma, a titolo di imposta di registro in misura proporzionale (pari allo 0,5%), relativamente all'atto di cessione (pro s
Leggi l'articolo
Voci trovate:  38