Ricerca

Voci trovate:  22
Infostudio
28 febbraio 2025

Certificazione Unica 2025: scadenza al 17 marzo

Gentile Cliente, Entro il prossimo 17 marzo 2025 (il 16 cade di domenica), i datori di lavoro interessati dovranno inoltrare all’Agenzia delle Entrate (e consegnare ai percipienti) le Certificazioni Uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi diversi. Il 31 marzo 2025, invece, è i
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 febbraio 2025

Parcella 2023 pagata nel 2024 a forfettario e obblighi CU

Domanda – Un contribuente in regime forfettario ha emesso fattura, ancora in formato analogico, nel 2023. Il committente ha pagato tale fattura nel 2024. In questo caso deve essere rilasciata la Certificazione Unica al forfettario entro il 16 marzo 2025? Risposta - Fino allo scorso anno (CU 2024
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 febbraio 2025

Trattenuta EX ENPALS CU da inviare per i forfettari

Domanda - Una società ha pagato un forfettario, il quale ha trattenuto i contributi INPS EX ENPALS. La CU 2025 va inviata ugualmente mettendo solo i contributi trattenuti? Risposta - Una fattispecie particolarmente rilevante, e al contempo ostica, sia per le aziende che per gli addetti ai lavo
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 febbraio 2025

CU 2025: come esporre il Bonus Natale

La Certificazione Unica 2025 include una nuova sezione dedicata all’indennità tredicesima mensilità (c.d. Bonus Natale), che il datore di lavoro deve compilare sia per i lavoratori che l’hanno ricevuta sia per quelli che hanno dovuto restituirla in fase di conguaglio. La Certificazione Unica dev
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 giugno 2025

Locazioni brevi, gli errori della certificazione unica complicano la dichiarazione dei redditi

Gli errori nelle certificazioni uniche rilasciate dai portali telematici che mettono in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, tipicamente nell’ambito del mercato delle locazioni brevi e turistiche, inducono all’errore e complicano la r
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Gli errori della Certificazione Unica complicano l’onere della prova del soggetto percettore

In caso di trasmissione di una Certificazione Unica errata nel contenuto, o di mancata trasmissione del modello, il soggetto percettore del reddito deve attivarsi immediatamente, sollecitando il sostituto d’imposta, per la regolarizzazione dell’adempimento viziato o mai eseguito. I dati desumibili
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 novembre 2024

Busta paga e CU: non sono una prova del pagamento del credito

Domanda - Un lavoratore ricorre giudizialmente al fine di chiedere l’ammissione al passivo del suo ex datore in ordine ad un credito vantato a titolo di TFR. Si chiede di sapere se è legittimo il comportamento del giudice delegato al fallimento, il quale ha rigettato la predetta domanda, ritenendo
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 ottobre 2025

CU 2025, via libera allo scarico massivo dal cassetto fiscale: cosa cambia

Con il provvedimento del 20 ottobre 2025, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, vengono stabilite per la prima volta le regole operative per l’acquisizione massiva delle Certificazioni Uniche (CU) tramite il cassetto fiscale. La procedura è riservata a intermediari, CAF e professionisti
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 settembre 2025

Amministratore di condominio: compilazione quadro AC anche in assenza di CU

Domanda - Un amministratore di condominio che nel 2024 ha pagato una parcella ad un professionista in regime forfettario dovrà riportare l'importo fatturato nel quadro AC della sua dichiarazione dei redditi dal momento che il condominio non ha rilasciato la CU? Risposta - L’obbligo di compilare
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 aprile 2025

Consegna tardiva delle CU ai percipienti, rischi e sanzioni fisse previste

Domanda – Una ditta individuale ha inviato le Certificazioni Uniche ad alcuni propri fornitori professionisti con due giorni di ritardo. A quanto ammonta la sanzione? È possibile optare per il ravvedimento delle irregolarità commesse, riducendo la penalità dovuta? Risposta – Si ricorda in primo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  22