Ricerca
Voci trovate: 164
Quotidiano
27 maggio 2025
Concordato preventivo biennale nel modello Redditi SC 2025, la compilazione del quadro CP
Il quadro CP del modello SC 2025, in modo analogo a quello previsto nei modelli SP e PF, i quali, tuttavia, accolgono anche l’ipotesi dei redditi di lavoro autonomo, dev’essere compilato dai contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale di cui all’articolo 12 del D.
Quotidiano
26 maggio 2025
Detrazioni, risparmio fiscale solo per le spese rimaste a carico
Secondo un principio generale, e comune per tutte le tipologie di contribuenti che non agiscono nell’esercizio di impresa, gli oneri sostenuti sono fiscalmente detraibili a condizione che siano interamente rimasti a carico del contribuente, ovvero che abbiano effettivamente inciso nella sfera econo
Quotidiano
22 maggio 2025
Dichiarazioni redditi 2025: AssoSoftware annuncia aggiornamenti per i programmi
L’Associazione Italiana dei Produttori di Software, AssoSoftware - tramite un comunicato stampa del 21 maggio 2025 - informa che i propri associati stanno ultimando i rilasci dei programmi dedicati alla gestione delle dichiarazioni dei redditi 2025, comprensivi delle funzionalità per i versamenti f
Quotidiano
23 maggio 2025
Plusvalenze, compensi tra 2024 e 2025 e nuovo quadro RE: le nuove istruzioni
Un altro importante intervento del legislatore riguarda il trattamento delle plusvalenze e minusvalenze sui beni mobili, un tema che fino ad oggi ha creato non poche incertezze tra i professionisti. La nuova disciplina uniforma le regole a quelle già vigenti per le imprese, introducendo un crite
Quotidiano
19 maggio 2025
Start up e PMI innovative, detrazioni nel modello Redditi 2025
Nel quadro RP del modello Redditi Persone Fisiche 2025, è stato aggiornato il rigo RP80 che ora si articola in colonne 5A e 6A: Colonna 5A: investimenti agevolati con la detrazione ordinaria del 30% prevista dall’art. 29 del D.L. 179/2012. Colonna 6A: investimenti soggetti al regime de minim
Quotidiano
17 maggio 2025
Modello redditi SC 2025, gestione delle eccedenze ACE
L’articolo 5 del D. Lgs. 30/12/2023 n. 216, relativo all’attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi, a partire dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, quindi il 2024 per i sogg
Infostudio
16 maggio 2025
Precompilata 2025, l’invio: controlli, eredi e persone di fiducia
Gentile Cliente, dal 15 maggio 2025 è possibile inviare il modello 730 precompilato direttamente online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. È importante sapere che la data di invio influisce sui tempi di rimborso: prima viene trasmessa la dichiarazione, più velocemente verrà accreditato l’
Fisco
14 maggio 2025
Quadro RT dei modelli redditi 2025, la nuova struttura
Con il Modello REDDITI 2025, il quadro RT dedicato alla dichiarazione delle plusvalenze e minusvalenze finanziarie subisce una profonda riorganizzazione. Infatti, dopo anni di sostanziale continuità, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di intervenire con un completo restyling, finalizzato a rendere p
Quotidiano
13 maggio 2025
Modello redditi società 2025, niente interpello per le società non operative
Secondo la previsione dell’articolo 30, comma 4-bis, della L. 724/1994, il contribuente può presentare un’istanza per il c.d. "interpello probatorio", con la quale può richiedere all'Amministrazione finanziaria un parere circa la sussistenza delle situazioni oggettive che hanno reso impossibile il
Quotidiano
13 maggio 2025
Maxideduzione per nuove assunzioni: disciplina, requisiti e indicazione nel modello Redditi
La maxideduzione per nuove assunzioni è un’agevolazione, introdotta dall’art. 4 del D. Lgs. n. 216/2023, regolamentata dal decreto attuativo MEF del 25 giugno 2024, è stata estesa dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, commi 399-400) ai periodi d’imposta 2025, 2026 e 202
Voci trovate: 164