Ricerca

Voci trovate:  78
Quotidiano
11 marzo 2025

Approvato il Modello 730/2025: novità, tempistiche e controlli

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 114763/2025 del 10 marzo 2025 è stato approvato il Modello 730/2025 e relativi allegati, tra cui i modelli 730-1, 730-2 (per sostituti d’imposta, CAF e professionisti), 730-3, 730-4 e 730-4 integrativo, nonché la bolla di accompagname
Leggi l'articolo
Informa+
29 novembre 2024

Conguaglio 730 incapiente a dicembre: cosa deve fare il datore di lavoro?

Tra le operazioni che il datore di lavoro deve compiere in seno all’elaborazione del LUL di dicembre, c’è anche la verifica dell’avvenuto completamento dei conguagli da modello 730 dei propri lavoratori subordinati. Operazioni di conguaglio 730 a credito - Il lavoratore che ha scelto di ottener
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 novembre 2024

Conguaglio 730 incapiente a dicembre: cosa deve fare il datore di lavoro?

Tra le operazioni che il datore di lavoro deve compiere in seno all’elaborazione del LUL di dicembre, c’è anche la verifica dell’avvenuto completamento dei conguagli da modello 730 dei propri lavoratori subordinati. Operazioni di conguaglio 730 a credito - Il lavoratore che ha scelto di ottener
Leggi l'articolo
Informa+
11 giugno 2025

730/2025 inviato con errori, ancora qualche giorno per annullarlo

Se il contribuente che ha già trasmesso il 730/2025 riscontra un errore, o si accorge di non aver indicato tutti gli elementi, può annullare la dichiarazione precedente e inviarne una nuova tramite l’applicativo web. In questo caso, tutti i dati inseriti in precedenza saranno cancellati e sarà d
Leggi l'articolo
Informa+
7 giugno 2025

Dichiarazione dei redditi congiunta per i coniugi, come funziona

La dichiarazione precompilata può essere presentata in modalità congiunta direttamente tramite l’apposita sezione online, a condizione che entrambi i coniugi percepiscano redditi dichiarabili con il modello 730 e siano rispettati i requisiti previsti per la presentazione unificata di tale modello.
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2025

730/2025, obblighi, scadenze e responsabilità: professionisti, CAF e sostituti d’imposta

Con l’avvio della campagna fiscale 2025, i professionisti abilitati, i CAF e i sostituti d’imposta tornano ad avere un ruolo centrale nell’assistenza ai contribuenti per la presentazione del modello 730. Le attività richieste non si limitano alla trasmissione telematica, ma coinvolgono anche la ver
Leggi l'articolo
Informa+
4 giugno 2025

Dichiarazione dei redditi 2025 e spese mediche: si possono detrarre spese per affitto sala operatoria e acquisto di farmaci omeopatici?

Tra le numerose agevolazioni previste dalla normativa fiscale italiana, quella delle spese sanitarie rappresenta la tipologia più richiesta. Nella maggior parte dei casi è riconosciuta una detrazione Irpef di una percentuale della spesa sostenuta (19%) per la parte eccedente l’importo di 129,11 eur
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 maggio 2025

Affitto non riscosso, quando non va denunciato nella dichiarazione dei redditi 2025. Imu invece sempre dovuta

Il tema dei canoni di locazione non percepiti è di grande interesse per i proprietari di immobili ad uso abitativo. Infatti, questi soggetti possono non dichiarare i canoni non riscossi, ma a una condizione precisa: è necessario che, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 maggio 2025

730 2025, novità fotovoltaico nel modello: la comunicazione da parte del GSE

Con la pubblicazione in gazzetta Ufficiale del DM MEF 21 gennaio 2025, è stato introdotto l’obbligo per il GSE, di comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, i dati riguardanti i proventi derivanti dalla cessione dell'energia prodotta in esubero a seguito di utilizzo di un impianto alime
Leggi l'articolo
Informa+
26 maggio 2025

Rimborso IRPEF oltre 4.000 euro: attesa più lunga per l’accredito

La data di erogazione dei rimborsi spettanti in seguito alla presentazione del modello 730/2025 variano in base all’importo del rimborso, appunto. Andando nello specifico, nel caso di un rimborso IRPEF maggiore di 4.000 euro, verosimilmente, sarà necessario più tempo per ottenerlo, poiché l’Agen
Leggi l'articolo
Voci trovate:  78