Ricerca
Voci trovate: 15
Quotidiano
28 luglio 2025
Dichiarazione integrativa quadro RU, sanzioni ed errori formali
Nel caso in cui si presenti una dichiarazione integrativa relativa solo al quadro RU del Modello Redditi, ossia quello riservato ai crediti d’imposta, senza che tuttavia emergano variazioni nelle imposte dovute o nei crediti effettivamente utilizzati, spesso si tratta di correggere errori formali,
Quotidiano
30 giugno 2025
Superbonus 2023, detrazione in 10 anni con dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025
I soggetti che hanno sostenuto spese agevolate con il Superbonus nel corso del 2023 possono optare per la ripartizione della detrazione in 10 anni, anziché nei 4 ordinari, attraverso la presentazione di una dichiarazione dei redditi integrativa, da trasmettere entro il 31 ottobre 2025. La novità
Quotidiano
30 giugno 2025
Dichiarazioni omesse, tra presunzioni e compilazione del solo frontespizio
Sono varie le ipotesi in cui ha luogo la dichiarazione omessa cosa che porta: a) in primis ad un importante aggravio sanzionatorio, in particolare rispetto alle ipotesi infedeltà, così come b) ad una maggiorazione della scadenza del potere di accertamento, nello specifico di due anni rispett
Quotidiano
18 marzo 2025
Errori di trasmissione delle CU e possibile ravvedimento
Ora che il termine (unico) per la consegna delle Certificazioni Uniche è spirato, si apre la “stagione” delle correzioni; circostanza che rimanda a circa un anno fa quando, a seguito della pubblicazione della circolare n. 12/E del 31/05/2024, gli operatori hanno ottenuto chiarimenti dall’Agenzia de
L’Esperto
7 marzo 2025
LIPE del quarto trimestre 2024 presentata in ritardo, come regolarizzare
Domanda - La comunicazione della liquidazione periodica IVA relativa all’ultimo trimestre 2024 è stata trasmessa tardivamente, in particolare il 06/03/2025 (con sei giorni di ritardo rispetto alla scadenza), autonomamente da parte di un professionista senza che il consulente potesse vagliare le pos
Quotidiano
23 novembre 2024
Comunicazione dati di spese sanitarie al Sistema TS
L’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo n. 175 del 2014 dispone che gli operatori sanitari (Aziende sanitarie Locali, Farmacie, Strutture sanitarie pubbliche, private e private accreditate col SSN, i Professionisti sanitari, etc.) sono tenuti ad inviare all’Agenzia delle Entrate i dati relat
Quotidiano
7 novembre 2024
Dichiarazioni integrative-tardive entro il termine del 29 gennaio 2025
Analogamente a quanto accade per i modelli Redditi e 770 tardivi, che risultano tali se presentati (per la prima volta) entro il 29 gennaio dell’anno prossimo, con possibilità di ravvedimento con penalità pari a 25 euro, anche le c.d. “integrative-tardive” vedono lo stesso trattamento sanzionatorio
Quotidiano
20 maggio 2025
Dichiarazioni integrative, quadro DI per le integrative “lunghe” a favore
È noto da tempo come vi siano specifici limiti all’utilizzo del credito derivante dalla presentazione di una dichiarazione integrativa a favore – recante per l’appunto un maggior credito, oppure un minor debito, rispetto al modello originario – qualora ciò avvenga oltre il termine previsto per la d
L’Esperto
7 maggio 2025
Ravvedimento del 770 con sanzione differenziata a seconda del periodo d’imposta
Domanda – Nella redazione del modello 770/2024 per l’anno d’imposta 2019, regolarmente presentato per una società a responsabilità limitata, è stata omessa l’indicazione ed il relativo versamento delle ritenute sugli utili corrisposti ai soci nel corso dell’anno 2019, con codice 1035. Volendo rego
L’Esperto
30 ottobre 2025
Dichiarazioni integrative interamente a favore, scatta la sanzione? Ecco a cosa fare attenzione
Per le dichiarazioni integrative a favore c’è sanzione? È una delle domande che ci è stata posta durante la puntata del 17 ottobre della nostra consueta rubrica mattutina “Caffè&Cornetto”. No, a patto che siano integralmente a favore e non miste. Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, c
Voci trovate: 15

