Ricerca
Voci trovate: 5367
Quotidiano
24 novembre 2025
Scadenze fiscali del 1° dicembre 2025, tutti gli adempimenti da non dimenticare
Il 1° dicembre 2025 è una data da segnare in agenda perché raccoglie numerosi adempimenti fiscali importanti: dal versamento del secondo acconto delle imposte, alla decima rata della rottamazione-quater, agli acconti delle imposte patrimoniali estere come IVIE e IVAFE, passando per il pagamento del
Quotidiano
22 novembre 2025
Modello 770 tardivo, come regolarizzare con il ravvedimento operoso
La presentazione del modello 770/2025 relativo al periodo d’imposta 2024 doveva avvenire entro il 31 ottobre 2025. Chi non ha rispettato la scadenza ordinaria può comunque rimediare: infatti, entro i 90 giorni successivi alla scadenza ordinaria, quindi entro il 29 gennaio 2026, è possibile presenta
Lavoro
14 novembre 2025
770/2025 tardivo: come evitare errori, sanzioni e rischi penali
Indice Tardività o omissione: la linea sottile dei 90 giorni Sanzioni amministrative Dati errati e dichiarazione infedele La responsabilità degli intermediari Profili penali: nuove soglie di punibilità Le opportunità del ravvedimento operoso Correzione del modello: qua
Quotidiano
14 novembre 2025
Rideterminazione delle sanzioni, istruzioni per l’uso dopo le ultime novità
Le due pronunce più recenti sul tema (Cass. 27621/2025 e Cass. 12722/2024) tornano sul potere del giudice di rideterminare le sanzioni alla luce dell’art. 12, co. 5-bis, d.lgs. 472/1997. Sul piano operativo è fondamentale gestire bene la norma quando, in giudizio, coesistono più atti di irrogazione
Quotidiano
10 novembre 2025
Modello Redditi 2025, integrativi e tardivi equiparati: scadenza il 29 gennaio 2026
La scadenza per la presentazione tardiva dei modelli Redditi/2025 per il 2024 è fissata al 29/01/2026, entro 90 giorni dall’originario termine per la trasmissione, con sanzione di 250 euro per la presentazione non tempestiva che può essere ridotta a 1/10 (25 euro) ex art. 13, comma 1, lettera c) de
Fisco
10 novembre 2025
Struttura del modello: frontespizio e quadri
Indice Struttura del 770/2025 Coerenza dei dati: dove nascono gli scostamenti Controlli di coerenza Crediti e compensazioni: come leggerli nel 770 Crediti e compensazioni Esempi operativi: ST e SX in pratica Compilazione ST/SX Trasmissione telematica: canali, ricevu
Quotidiano
5 novembre 2025
Modello IVA TR, niente ravvedimento: ecco però cosa si può fare
Si è visto come i soggetti passivi IVA che: hanno maturato eccedenze di credito per tale imposta superiori a 2.582,28 euro, e presentano i requisiti stabiliti dalla legge (art. 38-bis, comma 2 del D.P.R. 633/1972), possono richiedere a rimborso, così come utilizzare in compensazione
Quotidiano
5 novembre 2025
Dichiarazione dei Redditi 2025 tardiva: sanzioni, scadenze e ravvedimento operoso
Secondo quanto stabilito dall’art. 2, comma 7, del DPR n. 322/1998, le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine ordinario sono considerate valide, anche se soggette a sanzioni amministrative per il ritardo. Questo significa che la dichiarazione non è “omessa”, ma sempl
Quotidiano
4 novembre 2025
Dichiarazione dei redditi ed erede minorenne: l’obbligo scatta con l’accettazione dell’eredità anche senza inventario
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il minore autorizzato ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario acquista la qualità di erede già con la dichiarazione di accettazione, anche se l’inventario non è stato ancora redatto. Ne consegue l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi del
Quotidiano
3 novembre 2025
Forfettari, obbligo di compilazione del quadro RS e controlli in aumento
Nel gruppo Facebook “Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili”, è emersa una segnalazione che ha riacceso il dibattito sull’obbligo di compilazione del Quadro RS nel modello Redditi per i contribuenti in regime forfettario. In particolare, una professionista ha raccontato di aver ricevuto da
Voci trovate: 5367

