Ricerca
Voci trovate: 5365
Quotidiano
11 novembre 2023
La compilazione del “quadro LM” del modello Redditi 2023 per i contribuenti forfettari
Chi applica il regime forfettario disciplinato dall’articolo 1, comma 54 e seguenti, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190, determina il reddito imponibile applicando, all’ammontare dei ricavi (o compensi) conseguiti, uno specifico coefficiente di redditività. Dal reddito così determinato si deducon
Quotidiano
10 novembre 2023
Redditi e IRAP 2023: i controlli per il rilascio del visto
I soggetti che possono rilasciare il rilascio visto di conformità sono gli iscritti: nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; nell’albo dei consulenti del lavoro; nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle Camere di Commercio per la sub-categoria tributi alla data d
Fisco
9 novembre 2023
Aiuti di Stato “Covid-19” Wedding Horeca
Nel modello Redditi 2023, anno di imposta 2022, devono essere indicati gli aiuti di Stato ottenuti in ragione delle misure emergenziali assunte in tempo di pandemia, concessi nell’anno di imposta 2022. A dover essere indicati, tuttavia, sono solo gli aiuti per i quali i dati necessari per la regist
L’Esperto
7 novembre 2023
Modello Redditi: controlli prima dell’invio - Seconda parte
Il 30 novembre 2023 scade il termine ultimo per la trasmissione telematica del Modello Redditi relativo al periodo d’imposta 2022. Prima dell’invio, è opportuno verificare la dichiarazione dei redditi anche in funzione delle specifiche operazioni poste in essere nel corso del 2022 dal contribuente
Quotidiano
7 novembre 2023
Titolare effettivo: indicazione in redditi 2023 e comunicazione al Registro imprese sono differenti
L’indicazione del titolare effettivo nei modelli redditi 2023 (rigo RU150) e la comunicazione al Registro delle imprese finalizzata al primo popolamento del Registro dei titolari effettivi istituito dall’articolo 21, comma 1, del D. Lgs. 231/2007, regolato dal D.M. 55 dell’11/3/2022 emanato dal MEF
Quotidiano
7 novembre 2023
Dichiarazione omessa? Perdite fiscali sempre riportabili comunque
Lo statuisce la recentissima sentenza n. 3667/2023 depositata il 23/10/2023 dalla Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Milano, sezione 20, Presidente: Centurelli Livia, Relatore: Scarabelli Cristiana. Questi i fatti. Una società proponeva ricorso avverso comunicazione di irregolarità
Quotidiano
8 luglio 2023
Spese scolastiche: documentazione e requisiti per l’indicazione in Redditi
Le cd. “spese scolastiche” rappresentano una voce comune di spese che danno titolo alla detrazione IRPEF nella misura del 19% e che più spesso comportano dubbi nella corretta esposizione nel dichiarativo. In premessa occorre ricordare che trattandosi di spese per le quali la detrazione spetta ne
Informa+
7 luglio 2023
Controllo della documentazione. Le FAQ dell’Agenzia delle Entrate
Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande più frequenti in tema di controllo della documentazione ai fini del rilascio del visto di conformità da parte del CAF o del professionista. Vediamo nel seguito la riposta fornite dall’Agenzia delle Entra
Quotidiano
5 luglio 2023
L’indicazione del titolare effettivo nei modelli redditi 2023
Il quadro RU dei modelli redditi 2023 (PF, SP e SC) tra le novità di quest’anno presenta il rigo RU150 destinato all’indicazione dei dati del titolare effettivo. Nel rigo RU150 i beneficiari di alcuni crediti d'imposta sono tenuti ad indicare i dati relativi ai titolari effettivi dei fondi, ai s
L’Esperto
5 luglio 2023
Per il credito di imposta investimenti Sud righi RU150 ed RU151 da non compilare
Domanda - Una società è beneficiaria del credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno ex L. 208/2015: nel modello redditi 2023 deve compilare i righi RU150 ed RU151? Risposta - I righi RU150 ed RU151, rispettivamente dedicati all’ “indicazione del titolare effettivo” ed alla verifica de
Voci trovate: 5365

