Ricerca
Voci trovate: 11
Fisco
16 settembre 2025
Modello 730/2025, come compilare il quadro M senza errori
Nel quadro M del modello 730/2025 devono essere indicati alcuni redditi soggetti a tassazione separata, nonché alcuni redditi di capitale percepiti all’estero, ai quali si applica la disposizione dell’art. 18 del Tuir, i redditi di capitale sui quali non è stata applicata l’imposta sostitutiva, i va
Fisco
12 settembre 2025
Mod. Redditi 2025: rivalutazione terreni e partecipazioni
I contribuenti che, nel corso del 2024, hanno optato per la rivalutazione devono darne evidenza nel modello Redditi 2025, compilando: i righi RM 76 e RM77 per i terreni; i righi RT116 e RT117 per le partecipazioni.
Premessa La rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni Ind
L’Esperto
12 settembre 2025
Amministratore di condominio: compilazione quadro AC anche in assenza di CU
Domanda - Un amministratore di condominio che nel 2024 ha pagato una parcella ad un professionista in regime forfettario dovrà riportare l'importo fatturato nel quadro AC della sua dichiarazione dei redditi dal momento che il condominio non ha rilasciato la CU? Risposta - L’obbligo di compilare l
L’Esperto
3 settembre 2025
Contributi una tantum percepiti da una SAS: obbligo di indicazione nel Quadro RU o RS?"
Domanda - Una edicola sotto forma di Sas nell’ anno 2024 ha ricevuto (accredito sul CC ) il contributo una tantum di € 3000,00 e 2619,00. Per le spese sostenute nel 2022 e 2023. Il suddetto contributo concorre alla formazione del reddito. Ho visto che sul RNA ci sono entrambi. La mia domanda è, qu
Infostudio
5 settembre 2025
Modello Redditi SC 2025
Gentile Cliente, si avvicina il momento per la predisposizione del suo modello Redditi SC 2025 relativo al periodo d’imposta 2024. Si ricorda che è possibile conferire l’incarico ad un intermediario abilitato per farlo in sua vece.
Modello Redditi SC 2025 Premessa Soggetti obbligati alla
Quotidiano
3 settembre 2025
Modello Redditi 2025: ISA professionisti, errori nel modello a prestazioni possono costare caro. Ecco come evitarli
Il mese di agosto è “alle spalle,” ma il calendario fiscale è molto fitto e si avvicina velocemente la scadenza prevista per la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi. La scadenza ordinaria è il 31 ottobre, ma i contribuenti che intendono aderire al concordato preventivo per il bien
Quotidiano
29 agosto 2025
Modello Redditi 2025, ecco quando scatta la deduzione IMU per i professionisti
Il Modello Redditi 2025 è destinato ad accogliere alcune delle novità riguardanti la riforma dei redditi di lavoro autonomo di cui al D.Lgs n. 192/024. Una parte delle disposizioni ivi contenute hanno effetto con riferimento al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024. Non sempre, però, il
Quotidiano
19 agosto 2025
Quadro CE del modello Redditi per il credito relativo alle imposte estere
In generale i redditi prodotti all’estero concorrono alla formazione del reddito complessivo del soggetto residente in Italia, spettando poi normalmente per essi il credito d’imposta per quanto assolto al di fuori del territorio nazionale. Quanto detto, infatti, considerando che lo scomputo delle im
Quotidiano
20 agosto 2025
Sanzioni per le ritenute differenziate a seconda delle violazioni (ma senza duplicazione)
Tra le varie novità sanzionatorie di cui all’ormai noto “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) vi è quella che ha visto ridotta la penalità per l’omesso versamento dei tributi, dal 01/09/2024 pari a regime al 25% di quanto non pagato o corrisposto tardivamente ex art. 13, comma 1, primo periodo del D.Lg
Informa+
18 settembre 2025
Scadenza 730/2025, il 30 settembre ultimo giorno utile per la dichiarazione dei redditi
Ultima chiamata per i contribuenti: martedì 30 settembre 2025 ultima data utile per presentare il modello 730. Data da segnare in agenda non solo per chi vuole ottenere i rimborsi IRPEF in tempi rapidi, ma anche per evitare sanzioni. Vediamo perché è importante rispettare la scadenza e cosa succed
Voci trovate: 11