Ricerca

Voci trovate:  93
Informa+
18 novembre 2024

Legge di Bilancio: Quota 103 anche per il 2025

In materia pensionistica, il ddl di Bilancio 2025 prevede la proroga per il prossimo anno anche della c.d. pensione con Quota 103, che consentirà l’uscita dal mondo del lavoro ai soggetti (sia del comparto pubblico che del comparto privato) che, entro il 31 dicembre 2025, abbiano compiuto almeno 62
Leggi l'articolo
Informa+
18 novembre 2024

Legge Bilancio 2025: esclusi contribuenti extra-UE/SEE dalle detrazioni per familiari a carico

Il Ddl di bilancio 2025 apporta novità importanti in materia di detrazioni fiscali a quei soggetti con reddito superiore a 75.000 euro. Sono previsti, infatti, tagli consistenti per le spese che saranno sostenute dal 1° gennaio 2025. Salvo successive modifiche che verranno apportate nel corso del
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 novembre 2024

Legge Bilancio 2025: esclusi contribuenti extra-UE/SEE dalle detrazioni per familiari a carico

Il Ddl di bilancio 2025 apporta novità importanti in materia di detrazioni fiscali a quei soggetti con reddito superiore a 75.000 euro. Sono previsti, infatti, tagli consistenti per le spese che saranno sostenute dal 1° gennaio 2025. Salvo successive modifiche che verranno apportate nel corso del
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 novembre 2024

Osservazioni e Proposte del CNO sul disegno di Legge di Bilancio 2025

Più di recente il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro ha partecipato a un’audizione presso le Commissioni Parlamentari, durante la quale ha presentato proprie osservazioni e proposte in merito a temi cruciali per il mondo del lavoro. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di d
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 novembre 2024

Trasferimento a 100 Km dei neoassunti a tempo indeterminato

Il disegno di legge, avente ad oggetto la Manovra economica del 2025, prevede numerose misure in tema di welfare aziendale. In particolare, l’articolo 68 è interamente dedicato ad esse. Per i lavoratori dipendenti assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel periodo compreso tra il 1° g
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 novembre 2024

Manovra: taglio IRPEF, modifiche alle detrazioni edilizie e “fondo dote famiglia”

Riduzione delle tasse, aumento delle pensioni minime e modifica delle regole per il turnover nel pubblico impiego, revisione delle detrazioni per la ristrutturazione edilizia e potenziamento del controllo sulla spesa pubblica. E non solo. La soglia del contributo pubblico oltre la quale scatta la pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2024

Manovra 2025 e Sismabonus acquisti: sconto in fattura anche per il 2025?

Sismabonus acquisti nel 2025 con aliquote per i lavori edilizi ridotte a due: 50% per le abitazioni principali e 36% per gli altri immobili. Il Sismabonus acquisti continua ad applicarsi, con un limite di spesa di 96.000 euro, ma l'opzione dello sconto in fattura sarà ridotta nel 2025. La Manovr
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2024

Manovra 2025: fine della Decontribuzione Sud al 31 dicembre 2024

A partire dal 1° gennaio 2025 non sarà più possibile usufruire della Decontribuzione Sud. È quanto stabilito dal ddl di Bilancio 2025 (articolo 72, comma 1), secondo cui, per effetto della decisione C(2024) 4512 final del 25 giugno 2024 della Commissione Europea, l’agevolazione di cui all’articolo 1
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2024

Web Tax senza limite di ricavi: proposta DDL Bilancio 2025

Il comma 1 dell’articolo 4 della bozza di Legge di bilancio 2025, modificando il comma 36 dell’articolo 1 della Legge 145/2018, apporta una modifica sostanziale alla normativa vigente, eliminando il limite di ricavi all’applicazione della web tax, la quale, così, diviene un’imposta sui ricavi a cui
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 novembre 2024

Legge di Bilancio 2025: conferme e novità in tema di Fringe Benefit

Il disegno di legge avente ad oggetto la Legge di Bilancio del 2025 prevede la proroga per il triennio 2025 – 2027 della soglia di non imponibilità dei fringe benefit già applicabile per l’anno 2024. I lavoratori dipendenti possono fruire della detassazione fino a 1.000 euro. Tale limite risulta inc
Leggi l'articolo
Voci trovate:  93