Ricerca

Voci trovate:  5131
Quotidiano
29 settembre 2025

Legge di Bilancio 2026, cambia il taglio dell’Irpef: le novità in arrivo

I lavori della prossima Legge di Bilancio sono incentrati sul sostegno alle famiglie: dal taglio dell’Irpef per il ceto medio alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa destinata alle giovani coppie. Spunta anche l’ipotesi di una possibile revisione delle detrazioni correlata alla composizio
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 settembre 2025

Manovra 2026, il Governo rilancia su detrazioni per i figli e agevolazioni per le giovani coppie

I lavori della prossima Legge di Bilancio ripartono dai dati inerenti la crescita, in base ai quali saranno definiti i parametri di debito e deficit su cui costruire la Manovra 2026. Dalle stime preliminari del Dpfp, che dovrà essere inviato al Parlamento entro il 2 ottobre, si evince una crescita
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Manovra 2026, torna l'ipotesi cedolare secca al 21% anche per uffici e negozi: come funziona

In vista della prossima manovra, tra le proposte in cantiere prende piede quella della cedolare secca estesa anche per negozi e uffici; dopo l’edizione del 2019. È quanto evidenziato dal Ministro degli Affari europei, della coesione e del PNRR, Tommaso Foti, durante il proprio intervento al conv
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Manovra 2026, priorità al taglio Irpef: le dichiarazioni di Leo

Tra le priorità del Governo in vista della prossima Legge di Bilancio, la riduzione dell’Irpef per il ceto medio. L’idea sarebbe quella di ridurre la seconda aliquota dal 35% al 33% per i redditi fino a 60.000 euro. È quanto sottolineato dal viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio L
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2025

Manovra 2026, addio al bonus mobili e tagli ai bonus edilizi

Con la prossima Legge di Bilancio, dovrebbero essere introdotte diverse misure a sostegno del ceto medio, al contempo, però, è probabile che si dovrà dire addio a qualche agevolazione, come ad esempio al bonus mobili. Per quanto riguarda i bonus edilizi, si attendono tagli e ridimensionamenti. A
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 settembre 2025

Manovra 2026, priorità a misure per famiglie e ceto medio

Iniziano a scaldarsi i motori per la prossima Manovra che punterà principalmente a delineare misure di sostegno per le famiglie. È quanto reso noto da Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze, in occasione del suo intervento al Forum Ambrosetti di Cernobbio. Pur non entrando n
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 agosto 2025

Manovra 2026, flat tax su straordinari e incentivi ai rinnovi contrattuali

Con la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno tornano al centro dell’attenzione i preparativi per la Manovra del 2026. Cominciano a circolare le prime indiscrezioni: si parla di possibili incentivi in busta paga attraverso una flat tax o la riduzione delle imposte sulle componenti variabili degli
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 agosto 2025

DDL Semplificazioni: le novità per alleggerire fisco e burocrazia

Il 4 agosto 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce misure di semplificazione per le imprese. Segue un riepilogo delle principali novità fiscali. Investimenti 4.0 e 5.0, niente riferimento normativo nelle fatture Il Disegno di Le
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2024

Regime di realizzo controllato: la delega fiscale non elimina gli effetti dell’operazione in caso di minusvalenza

Lo schema di decreto delegato approvato in attuazione della legge delega per la riforma fiscale, e avente ad oggetto alcune novità in materia di imposte sui redditi, interviene anche sulla disciplina delle operazioni di realizzo controllato disciplinate dall’art. 177 del TUIR. In particolare, il le
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 maggio 2024

Delega fiscale: neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione tra professionisti

Lo schema di decreto legislativo approvato martedì 30 aprile dal Consiglio dei Ministri contiene diverse novità, particolarmente attese anche dagli esercenti arti e professioni. Una di queste misure prevede la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione. Due o più professionisti che uniscon
Leggi l'articolo
Voci trovate:  5131