Ricerca
Voci trovate: 196
Fisco
10 marzo 2025
Legge di bilancio 2025: novità in tema di credito d’imposta investimenti 4.0
La legge 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha disposto importanti modifiche alla disciplina del credito d’imposta ex L. 178/2020 spettante a favore dei soggetti che effettuano investimenti in beni strumentali 4.0 nuovi destinati a strutture produttive situate in Italia. Indice argomenti Premes
Quotidiano
6 marzo 2025
Bonus transizione 5.0, Mimit chiarisce la cumulabilità
Il MIMIT ha aggiornato le faq relative all’agevolazione Transizione 5.0. In particolare, è intervenuto sulla modifica apportata dalla legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) in relazione alla cumulabilità con altre agevolazioni. Premesso che le novità si applicano retroattivamente a partire dagli i
Fisco
4 marzo 2025
Legge di bilancio 2025: l’IRES premiale
La legge 207/2024 (legge di bilancio 2025), nelle more dell’attuazione dei principi delineati dall’articolo 6 della L. 111/2023 contenente la delega al Governo per la riforma fiscale, ha introdotto la possibilità di subire l’imposizione IRES al 20%. Indice argomenti Premessa I soggetti bene
L’Esperto
4 marzo 2025
Tax focus 2025 – 2a parte
Il 12 febbraio scorso si è tenuto il Tax Focus dedicato alle novità della manovra finanziaria 2025. Di seguito le risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti pervenuti durante la diretta. Indice argomenti Tax focus 2025 – 2a parte Figli a carico Detrazione familiare convivente Ammor
Quotidiano
3 marzo 2025
Riammissione Rottamazione-quater ai nastri di partenza
Per l’attuazione della procedura di riammissione alla definizione agevolata, recentemente introdotta dall’articolo 3-bis del Decreto Legge n. 202 del 2024, convertito con modificazioni dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 15, mancano solo i dettagli. Entro il 16 marzo 2025, probabilmente molto prima, v
Quotidiano
25 novembre 2025
Legge di Bilancio 2026: il divieto di compensazione e la tutela del legittimo affidamento nel settore agricolo
Con l’articolo 26 del disegno di legge di bilancio per il 2026 viene introdotto, a decorrere dal 1° luglio 2026, il divieto di compensare i crediti d’imposta non derivanti dalle dichiarazioni fiscali con i debiti contributivi previdenziali e assistenziali. Si tratta di una modifica che incide diret
Quotidiano
25 novembre 2025
L'IMU resta fuori dalla rottamazione quinquies: possibile solo una sanatoria locale
Gli avvisi di accertamento relativi all’IMU presi in carico da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione rientrano nella Rottamazione quinquies? No, non rientrano perché non sono relativi alle procedure di controllo formale o automatizzato. La Rottamazione quinquies, per l’appunto, fa riferi
Quotidiano
21 novembre 2025
Manovra 2026, dopo il CdM il vertice di maggioranza accende lo scontro: cosa cambia ancora e cosa resta
La serata del 20 novembre ha segnato un passaggio delicato nell’iter della Manovra 2026. Dopo il Consiglio dei ministri si è svolto il vertice di maggioranza chiamato a trovare una sintesi sui 238 emendamenti segnalati dalle forze che sostengono il governo (su un totale di 414). L’obiettivo dich
Quotidiano
21 novembre 2025
Manovra 2026, emendamenti sui bonus edilizi: che cosa potrebbe cambiare?
Tra gli emendamenti al disegno di legge di Bilancio 2026, sono numerosi quelli che intervengono sulle detrazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio e la riqualificazione energetica degli edifici. Di seguito forniamo un quadro delle varie linee di intervento che potrebbero concretizz
Quotidiano
21 novembre 2025
Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, importanti novità in Manovra
Tra le proposte di modifica alla Legge di Bilancio 2026 emergono alcune novità rilevanti volte a rendere più accessibile il Concordato Preventivo Biennale (CPB), soprattutto per coloro che risultano decaduti dal precedente accordo 2024-2025. Gli emendamenti presentati introdurrebbero misure di “
Voci trovate: 196

