Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Parrucchieri ed estetiste, cambia tutto. Il disegno di legge depositato dal senatore Renato Ancorotti (Fratelli d’Italia) introduce una riforma strutturale per il comparto estetico e dell’acconciatura, ridefinendo ambiti operativi, requisiti di accesso, formazione e regime sanzionatorio.
Un intervento normativo atteso da anni a dire il vero, che punta ad allineare la disciplina del settore alle evoluzioni professionali degli ultimi due decenni. Vediamo nel dettaglio cosa potrebbe cambiare.
Il testo, composto da 13 articoli, amplia la nozione di attività estetica includendo dermopigmentazione, come trucco permanente e camouflage delle cicatrici, trattamenti con apparecchi elettromeccanici a fini di benessere e servizi su capelli e pelle non medici ma finalizzati al miglioramento estetico.
Anche le materie di studio cambieranno. I corsi regionali dovranno includere discipline come:
Secondo quanto si apprende, l’accesso alla professione sarà subordinato non più solo alla qualifica, ma al superamento di un esame di abilitazione.
Nella pratica, il percorso dovrebbe funzionare così:
La riforma riconosce poi ufficialmente due nuove figure professionali: l'onicotecnico, specializzato nella ricostruzione e cura delle unghie, e il truccatore tecnico, esperto nella cura di ciglia e sopracciglia, make-up artist, extension e laminazione. Entrambe le figure richiederanno un corso regionale di almeno 600 ore con programmi formativi specifici.
Infine, viene introdotta la possibilità di stipulare contratti di affitto di poltrona o cabina all’interno dei saloni, con pagamento di un corrispettivo e nel rispetto dei requisiti di legge.
Una delle novità più interessanti che la riforma prevede è che, dopo 3 anni di esperienza, sarà possibile accedere a un corso di specializzazione in estetica oncologica, figura dedicata all’assistenza estetica di pazienti in trattamento o post-terapia oncologica. Una necessità sempre più avvertita da chi si occupa di malati di tumore.
Anche le sanzioni dovrebbero subire un brusco irrigidimento. Le multe passano: