31 luglio 2025

Sottrazione dei beni alla riscossione coattiva. La “capienza” del patrimonio residuo fa cadere il reato

Fiscal Sentenze n. 29 - 2025

Autore: Paola Mauro
Ai fini del reato di cui all’articolo 11, comma 1, del D.lgs. n. 74 del 2000, gli atti di disposizione del proprio patrimonio, compiuti da un soggetto indebitato con il Fisco, rilevano unicamente se idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva; ragion per cui, ove il patrimonio residuo dell’indagato risulti di valore di gran lunga superiore a quanto preteso dell’Erario, non sussistono i presupposti per disporre la misura cautelare del sequestro.

Indice argomenti

  • Premessa
  • Il caso: patrimonio dell’indagato di valore certamente idoneo a garantire la pretesa dell'Erario
  • Necessaria offensività della condotta
  • L’esperto risponde…
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Sottrazione fraudolenta al Fisco. Capienza del patrimonio residuo (284 kB)
Sottrazione dei beni alla riscossione coattiva. La capienza del patrimonio residuo fa cadere il reato
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy