Ricerca

Voci trovate:  289
Quotidiano
28 febbraio 2025

Le risultanze delle banche dati non sono elementi di prova della frode

Le risultanze contenute nelle banche dati a disposizione dell’Anagrafe Tributaria, valide per un innesco dell’attività accertativa dell’Amministrazione, da sole non possono costituire elemento di prova, neppure presuntiva, in giudizio. Così la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Prato, s
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

Bancarotta da reato societario se non si ripianano le perdite

Incorre nel reato di bancarotta da reato societario l'amministratore che, a seguito della riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale, anziché procedere senza indugio alla ricapitalizzazione o allo scioglimento, indica in bilancio valori sovrastimati. È quante emerge dalla lettur
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

Impugnabile il diniego di cessione del credito

Condannato l’Ufficio che blocca il credito e non risponde alle evidenti richieste del contribuente. Così stabilisce la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Brescia, con la sentenza n. 541/2024 depositata in data 30/12/2024 (Presidente: Marchetti; Relatore: Giunta). Il ricorrente presenta
Leggi l'articolo
Fisco
27 febbraio 2025

Assoluzione penale. Efficacia “diretta” limitata alle sanzioni tributarie

La Corte di cassazione si è pronunciata in merito alla rilevanza del giudicato penale assolutorio nei processi tributari pendenti per effetto del neo introdotto articolo 21-bis del D.lgs. n. 74/2000, puntualizzando che la norma in questione si riferisce esclusivamente al trattamento sanzionatorio e
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 febbraio 2025

Stop al ricorso se il Fisco non si avvale dell’Avvocatura

L’Agenzia delle Entrate - Riscossione nel giudizio di cassazione non può farsi assistere da un avvocato del libero foro, perché il patrocinio è autorizzato in via esclusiva all’Avvocatura dello Stato, salvo casi particolari che spetta all’Ufficio dimostrare. Lo si ricava dalla lettura dell’ordina
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 febbraio 2025

Dichiarazione fraudolenta solo con certezza sull’utilizzo delle fatture false

La condanna per il reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 2 D.lgs. n. 74 del 2000 presuppone il raggiungimento della prova circa l'effettivo utilizzo delle fatture per operazioni inesistenti nella dichiarazione dei redditi. È quanto emerge dalla lettura della sentenza 5830/2025 della Terza Se
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 febbraio 2025

Fisco in aiuto di Jannik Sinner: senza prove va assolto

Le regole fiscali possono essere di aiuto per il tennista italiano Jannik Sinner, ancora alle prese con il problema della positività al clostebol emersa in due controlli effettuati nel mese di marzo 2024. In aggiunta alle regole fiscali, di cui si dirà di seguito, possono agevolare la chiusura, con
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

Frode fiscale del professionista. Non punibile chi “rottama” la lite

Il professionista accusato del reato di dichiarazione fraudolenta può invocare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all'articolo 131-bis C.P., laddove abbia aderito alla "rottamazione" della lite fiscale e stia procedendo con regolarità al pagamento delle rate. È q
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

IVA non versata per “problematiche di mercato”

La crisi di liquidità non rileva, di per sé, quale causa di non punibilità in sede penale per l’inadempimento dell’obbligazione tributaria, nemmeno alla luce delle modifiche normative introdotte dal D.lgs. n. 87/2024, se è legata all’ordinario rischio d’impresa e alle scelte dell’imprenditore. È
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 febbraio 2025

Stalking del Datore di lavoro

In tema di mobbing lavorativo, lo stato di grave soggezione cui è ridotto il dipendente è riconducibile al reato di atti persecutori1 (art. 612-bis c.p., cd. stalking) piuttosto che a quello, più severamente punito, di maltrattamenti2 (art. 572 c.p.), se manca la condizione di “parafamiliarità”, da
Leggi l'articolo
Voci trovate:  289