Ricerca
Voci trovate: 301
Quotidiano
17 ottobre 2025
Conformità catastale, il contratto resta valido anche se la dichiarazione è falsa
In tema di compravendita, se l’atto contiene la dichiarazione del venditore o l’attestazione del tecnico circa la conformità catastale dell’immobile, il contratto è valido, anche se poi la conformità non è veritiera. La falsità o inesattezza della dichiarazione non incide sulla validità, salvo che
Quotidiano
18 ottobre 2025
Cassazione, legittimo l’accertamento analitico-induttivo con presunzioni semplici
Con l’ordinanza n. 27118 del 9 ottobre 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Tributaria – è tornata a pronunciarsi in materia di accertamento analitico-induttivo ai fini Ires, Irap e Iva, riaffermando un principio chiave: quando le scritture contabili risultano incomplete o inattendibili, l’Ammini
Quotidiano
16 ottobre 2025
Condanna alle spese d’ufficio anche in assenza della nota spese: ecco cosa ha deciso la Cassazione
La Corte di cassazione (Sez. L), con l’ordinanza n. 27607/2025 pubblicata il 16 ottobre, ha enunciato interessanti principi di diritto sul tema dei criteri di liquidazione delle spese processuali Il giudizio riguarda un lavoratore agricolo cancellato dagli elenchi dell’INPS per gli anni 2010-201
Quotidiano
16 ottobre 2025
Si finge commercialista e accede al cassetto fiscale della cliente: condanna definitiva in Cassazione
Chi si finge dottore commercialista incorre sia nel reato di esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.) sia in quello di accesso abusivo a sistema informatico (art. 615-ter c.p.), qualora utilizzi, all’insaputa del malcapitato cliente, le credenziali di accesso a un cassetto fiscale attiva
Quotidiano
16 ottobre 2025
Chi porta contanti a San Marino deve dichiararlo, la Cassazione respinge la buona fede
Sussiste l’obbligo di dichiarare il trasporto di denaro contante oltre la soglia di 10.000 verso la Repubblica di San Marino. A partire dagli anni ‘90 e fino all’attualità, il legislatore ha dettato delle disposizioni che, seguendo una traiettoria intrinsecamente coerente, sono espressione del cano
Quotidiano
16 ottobre 2025
S.n.c. e soci, la Cassazione cancella la protezione dei soci quando il decreto diventa titolo esecutivo
La Corte di cassazione (Sez. 3 civ., sent. n. 27367/2025) ha affermato che in caso di decreto che ingiunga il pagamento di una somma di denaro a una società in nome collettivo e ai suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio
Quotidiano
16 ottobre 2025
Decreto Liquidità, nessun reato per l’imprenditore che tace l’interdittiva antimafia
Non integra il reato di falso la dichiarazione resa dall’imprenditore che, nella richiesta di garanzia statale ex “Decreto Liquidità” (D.L. 23/2020), abbia omesso di indicare l’esistenza di un’interdittiva antimafia. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 33766/2025 della Quinta Sezione pe
Quotidiano
15 ottobre 2025
Occupazioni abusive: il sì della Cassazione per lo sfratto e il risarcimento ai proprietari
Importante svolta per i proprietari di immobili occupati abusivamente: con l’ordinanza n. 24053 del 28 agosto 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che la Pubblica Amministrazione è obbligata a eseguire tempestivamente le ordinanze di sgombero emesse dal giudice. In caso di ritardi ingiustificat
Quotidiano
14 ottobre 2025
Studi associati e responsabilità verso il cliente, l’azione contro un coobbligato interrompe la decadenza
In tema di associazioni tra professionisti, il regime di responsabilità degli associati può essere ricondotto a funzione di garanzia personale e, conseguentemente, il termine semestrale di decadenza previsto dall’art. 1957 c.c. è interrotto non solo dall’azione promossa contro il debitore principal
Quotidiano
13 ottobre 2025
Risarcimenti e imposte, la Cassazione cambia le regole della competenza fiscale
Con la sentenza 4 settembre 2025 n. 24485, la Corte di Cassazione ha enunciato un principio che, per la sua portata sistematica e per le conseguenze che è destinato a generare sul piano applicativo, non può non essere considerato come uno dei più significativi sviluppi giurisprudenziali in materia
Voci trovate: 301