Ricerca
Voci trovate: 373
Fisco
2 maggio 2022
Riqualificazione operazione da evasione ad abuso
Nel caso in cui i fatti di causa vengano riqualificati da interposizione fittizia (fattispecie evasiva, originariamente contestata dall'Amministrazione finanziaria) ad abuso del diritto, e, sotto questa veste riesaminati dal giudice del rinvio, la nuova lettura della fattispecie in termini di abuso
Fisco
28 aprile 2022
Costi per servizi intercompany
In tema di reddito d'impresa, ai fini della deducibilità dei costi sostenuti, il contribuente è tenuto a dimostrarne l'inerenza, intesa in termini qualitativi e dunque di compatibilità, coerenza e correlazione, non già ai ricavi in sé, ma all'attività imprenditoriale svolta, sicché deve provare e do
Quotidiano
28 aprile 2022
Adesione non conclusa. Il verbale è comunque una prova
La Corte di Cassazione (Sez. v civ.), con l’ordinanza n. 6391/2022 depositata il 28 febbraio, ha affermato che il verbale redatto nell'ambito del procedimento di accertamento per adesione e sottoscritto sia dall'Amministrazione finanziaria sia dal contribuente, costituisce un documento utilizzabile
Fisco
27 aprile 2022
Cessione azienda. Operazione in frode
È sussistente la cessione in frode dei crediti tributari nel caso trasferimento di rami d'azienda quando le due società, cedente e cessionaria, recano compagini societarie in parte coincidenti, e si sia provveduto allo "svuotamento" di una società a favore dell'altra. È questo il principio che sosta
NEWS
Quotidiano
26 aprile 2022
IVA non pagata per garantire la continuità aziendale
Rischia di incorrere nel reato previsto dall’art. 10-ter del D.lgs. n. 74/00 l’imprenditore che non paga l’IVA perché sceglie di impiegare le risorse finanziare della società per garantire la continuità aziendale. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 15231/2022 della Corte di Cassazion
Fisco
22 aprile 2022
Società di comodo e abuso diritto
In materia di consolidato nazionale, la società consolidante, soggetta al regime delle società di comodo, che dichiara un reddito maggiore di quello minimo previsto ex lege, può compensare le perdite della società consolidata in misura pari alla differenza tra reddito dichiarato e minimo dichiarabil
Quotidiano
22 aprile 2022
Amministrazione giudiziaria. La società può impugnare i debiti fiscali pregressi.
Il provvedimento di sequestro giudiziario e la nomina del custode non privano la Società della sua legittimazione processuale, con riferimento ai debiti fiscali già maturati prima del sequestro. È quanto ha precisato la Corte di Cassazione (Sez. V civ.) con l’ordinanza n. 12696/2022, depositata i
Quotidiano
22 aprile 2022
Cartella al Curatore. Il fallito impugna il fermo e vince
La Corte di Cassazione (Sez. V civ.), con la sentenza n. 2857 del 31/01/2022 ha affermato che, in tema di contenzioso tributario, sebbene l’Ente impositore e l’Agente delle riscossione non siano obbligati, a pena di nullità, a notificare avvisi di accertamento e cartelle esattoriali sia al fallito s
Quotidiano
21 aprile 2022
Omessa dichiarazione del “prestanome” da poco in carica
La sedicente “testa di legno” è responsabile del reato di omessa dichiarazione (art. 5 D.lgs. n. 74/2000) se è in possesso della documentazione contabile che lo mette nella condizione di far fronte all’obbligo dichiarativo, e ciò anche se la carica è stata assunta pochi giorni prima della scadenza d
Quotidiano
20 aprile 2022
Confisca del “prezzo” per chi emette fatture false
Nel caso di condanna per il delitto previsto dall’art. 8 del D.lgs. n. 74 del 2000 (emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti), la confisca va obbligatoriamente disposta anche nei confronti dell’emittente e va riferita al “prezzo” del reato, cioè al compenso ricevuto, o ad al
Voci trovate: 373