L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 34545/2023 del 6 febbraio 2023 ha approvato il modello 730/2023 con le relative istruzioni. Diverse sono le novità che fanno il loro ingresso nel dichiarativo relativo all’anno d’imposta 2022. In questo contributo verranno esaminati:
modifica scaglioni di reddito e delle aliquote;
rimodulazione delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente, di pensione, assimilati e altri redditi;
modifica alla disciplina del trattamento integrativo;
eliminazione delle barriere architettoniche;
detrazione per canoni di locazione ai giovani.
Indice argomenti
Premessa
Modifica scaglioni di reddito e aliquote
Detrazioni per redditi da lavoro dipendente, di pensione, assimilati e altri redditi
Modifica alla disciplina del trattamento integrativo
Eliminazione delle barriere architettoniche
Detrazione per canoni di locazione ai giovani
Riferimenti normativi
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Le novità del modello 730-2023. Prima parte (305 kB)
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.