Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Costo di listino €35,00 + iva
ACQUISTA IN PROMOZIONE AD €25,00 + IVA
Nel nuovo modello 730, tra le altre, trovano spazio news :
Diventa quindi importante far chiarezza sullo strumento più semplice che consente al contribuente di dichiarare i propri redditi, di liquidare le imposte da versare, far valere le deduzioni e le detrazioni, determinare gli eventuali crediti tributari da richiedere a rimborso, utilizzare in compensazione o rinviare alla prossima dichiarazione dei redditi.
Con esempi pratici, approfondiremo il ruolo del sostituto di imposta, soggetto al quale viene demandato il compito di gestire le operazioni di conguaglio, a debito o a credito, per conto dei propri dipendenti.
L’obiettivo del “Quaderno modello 730 del 2024” , strutturato per argomenti autonomi ma strettamente collegati gli uni agli altri e integrato da esempi concreti, è proprio quello di fornire sia agli operatori del settore (operatori caf, studi professionali, datori di lavoro che prestano assistenza fiscale diretta) sia ai contribuenti informazioni utili al fine di poter affrontare la scadenza fiscale in serenità ed in modo corretto e puntuale.
Gli argomenti di maggior rilievo trattati nel corso avranno per oggetto gli oneri detraibili e deducibili attraverso l’analisi dei singoli quadri e l’approfondimento delle novità di maggior rilievo quali ad esempio i bonus per l’edilizia, approfondendo la giusta indicazione nel dichiarativo e l’impatto di questi nella liquidazione finale dell’imposta.
Quali novità riguarderanno il nuovo modello dichiarativo del prossimo anno?
Alcune delle novità per l’anno 2024 che possiamo anticipare ma che confermeremo solo alla pubblicazione del provvedimento dell’agenzia delle entrate sono le seguenti:
ampliamento della platea dei contribuenti che ne potranno beneficiare. In esso, infatti, potranno essere dichiarati anche redditi diversi di natura finanziaria e gli investimenti esteri, che fino al 2023 richiedevano, invece, l’utilizzo del modello Redditi Persone fisiche.
confermata, come negli anni passati, la scadenza per la presentazione del modello 730 al 30 settembre 2024. La novità del 2024, però, è che anche il modello Redditi Pf avrà come scadenza lo stresso giorno, anziché, come negli anni passati, il 30 novembre. La Legge Delega, infatti, ha unificato le scadenze delle dichiarazioni reddituali portandole alla stessa data;
modifica alle detrazioni nella nuova dichiarazione precompilata 2024, vista la franchigia di 260 euro che darà applicata ai titolari di reddito sopra i 50.000 euro che si applicherà alle:
Indice