Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Gentile Cliente,
l’articolo 6, comma 2, del D.L. n. 95/2025, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 118/2025, prevede il riconoscimento di un bonus da 40 euro mensili per un massimo di 12 mensilità alle lavoratrici madri con almeno 2 figli. A riguardo, la Circolare Inps n. 139/2025 ha fornito le indicazioni per poterne fare richiesta.
Con la presente informativa, si illustra la platea delle lavoratrici interessate nonché le indicazioni per la presentazione della domanda.
Certi di aver fatto cosa gradita, restiamo a disposizione per una consulenza dettagliata.
Con la Circolare Inps n. 139/2025 è stato dato il via al cosiddetto Nuovo bonus mamme di cui all’articolo 6, comma 2, del D.L. n. 95/2025, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 118/2025.
Si tratta, in particolare, di un bonus da 40 euro mensili riconosciuto alle madri lavoratrici con almeno 2 figli per ogni mese o frazione di mese lavorato nel 2025, fino a un massimo di 12 mensilità.
Possono fare richiesta del bonus le lavoratrici madri con:
Possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) e autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata. Escluse, invece, le lavoratrici madri con tre o più figli, titolari di contratto a tempo indeterminato, per le quali è previsto, fino al 31 dicembre 2026, l’esonero contributivo per la quota di contributi posta a loro carico.
Ai fini del riconoscimento è, inoltre, necessario che il reddito da lavoro annuo delle lavoratrici non sia superiore a 40.000 euro.
Il servizio per la presentazione delle domande è accessibile sul sito istituzionale dell’Inps, seguendo il seguente percorso:
“Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Per genitori” - “Vedi tutti i servizi” - “Nuovo Bonus mamme”.
Dopo l’autenticazione, tramite SPID (almeno di livello 2), CIE 3.0, CNS o eIDAS, si accede al “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” per la compilazione della domanda.
La domanda può essere presentata anche tramite il Contact Center Multicanale o gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
Le domande potranno essere presentate:
Ai fini dell’ammissibilità della domanda, la richiedente dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso congiunto dei requisiti previsti per accedere al numero di mensilità richieste, ossia:
Il bonus sarà erogato nel mese di dicembre 2025, compatibilmente con la data di presentazione della domanda, o entro il mese di febbraio 2026 qualora la domanda venga presentata in tempo non utile all’erogazione di dicembre 2025 e, comunque, entro il 31 gennaio 2026, per un importo mensile di 40 euro per un massimo di 12 mensilità.
(prezzi IVA esclusa)