Ricerca
Voci trovate: 1427
L’Esperto
25 gennaio 2024
DIS-COLL 2024: soggetti esclusi e modalità di presentazione semplificate
Domanda - I titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa che perdono il lavoro possono richiedere la DIS-COLL. Si chiede di conoscere i soggetti esclusi e le nuove modalità semplificate per la presentazione della domanda? Risposta - La DIS-COLL è un’indennità di disoccupazi
Informa+
24 gennaio 2024
Ape social 2024: proroga con restrizioni
L’articolo 1, comma 136, della Legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), proroga al 31 Dicembre 2024 la possibilità di accedere all’indennità Ape Social quindi, un anno in più per maturare i requisiti; tuttavia, il testo del provvedimento prevede l’aumento del requisito anagrafico di 5 mesi, il divie
Lavoro
24 gennaio 2024
Autoliquidazione INAIL 2023/2024: modalità di calcolo
L’Inail con circolare del 27 dicembre 2023 ha fornito le istruzioni operative per determinare il premio da pagare a saldo per l’anno 2023 e in acconto per l’anno 2024. Fermo restando il termine del 16 febbraio 2024 per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rat
Lavoro
24 gennaio 2024
Legge di Bilancio 2024: detassazione premi di risultato
Anche per il 2024 si applica l’aliquota sostitutiva al 5% ai premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione, con esclusivo riferimento ai datori di lavoro, anche non imprenditori, del settore pri
Quotidiano
24 gennaio 2024
Ape social 2024: proroga con restrizioni
L’articolo 1, comma 136, della Legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), proroga al 31 Dicembre 2024 la possibilità di accedere all’indennità Ape Social quindi, un anno in più per maturare i requisiti; tuttavia, il testo del provvedimento prevede l’aumento del requisito anagrafico di 5 mesi, il divie
Quotidiano
24 gennaio 2024
Per gli assistenti sanitari permane l’obbligo di iscrizione e contribuzione nei confronti dell’ENPAPI
Con l’interpello n. 1/2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni in merito alla corretta individuazione della Cassa previdenziale degli esercenti la professione di “assistente sanitario”, i quali – per effetto del riordino della disciplina degli Ordini delle profe
L’Esperto
24 gennaio 2024
Decontribuzione 2024 per i lavoratori dipendenti: inclusi gli apprendisti
Domanda - Possono accedere al beneficio della decontribuzione 2024 tutti i lavoratori dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore. Nel regime agevolativo sono inclusi anche i contratti di Apprendistato? Risposta
Informa+
24 gennaio 2024
Riscatto laurea inoccupati: al via le domande di trasferimento
Dopo oltre 15 anni di attesa, arrivano, con la circolare Inps 14/2024, le indicazioni operative per il cd. Trasferimento riscatto inoccupati. Il trasferimento è collegato alla possibilità, prevista dall’art.1, co. 77, L. 247/2007, di riscattare gli anni di laurea da parte di chi ancora non abbia in
Informa+
23 gennaio 2024
L’assegno di inclusione sostituisce il Reddito di Cittadinanza, obbligatoria la firma di un nuovo patto per il lavoro
Tutti coloro che percepivano il Reddito di Cittadinanza e che dal 1° gennaio 2024 possono percepire l’Assegno di Inclusione Sociale devono attivare obbligatoriamente il nuovo Patto per il Lavoro che segue due fasi: la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale e il percorso personalizzato di i
Lavoro
23 gennaio 2024
Esonero dipendenti: come è cambiato dal 2022 al 2024
L’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 ed ancora in vigore anche per tutto l’anno 2024 è stato caratterizzato da un complesso susseguirsi di norme e prassi che lo hanno sostanzialmente modificato semestre per semestre, rendendone così particolarmente impegnativa la gestione.
Voci trovate: 1427