Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Gentile Cliente,
la legge di Bilancio 2025 ha previsto una riduzione contributiva del 50% in favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel corso del 2025 alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti. La riduzione contributiva opera in maniera continuativa per trentasei mesi.
Con la presente informativa, si fornisce un quadro generale della misura in oggetto e si illustrano le indicazioni per la domanda.
Certi di aver fatto cosa gradita, restiamo a disposizione per una consulenza dettagliata.
In vista della fine dell’anno, si ricorda che per chi si iscrive per la prima volta alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025 è prevista una riduzione contributiva in misura pari al 50% dei contributi previdenziali dovuti.
L’agevolazione, introdotta dall’articolo 1, comma 186, della legge n. 207/2024 (legge di Bilancio 2025), riguarda sia i contributi dovuti entro il limite fissato nella misura del minimale annuo di retribuzione sia i contributi dovuti sui redditi eccedenti tale limite.
La riduzione contributiva può essere richiesta dagli artigiani e dai commercianti che si iscrivono per la prima volta nel corso del 2025 e precisamente dai:
Requisiti di accesso
Per poter accedere alla riduzione contributiva del 50%, i soggetti richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Conseguentemente, la riduzione contributiva può essere riconosciuta in favore dei soggetti, inclusi i coadiuvanti e coadiutori familiari, che abbiano avviato l’attività lavorativa, o siano entrati in società, tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.
Possono fruire dello sconto contributivo anche i lavoratori che abbiano avviato l’attività di impresa nel corso del 2025 e abbiano formalizzato l’iscrizione al Registro delle imprese e all’INPS entro i termini di legge.
Un soggetto che avvia l’attività il 20 dicembre 2025 potrà fruire della riduzione anche se presenta domanda di iscrizione al Registro delle imprese e alla gestione speciale autonoma entro il 19 gennaio 2026.
Lo sconto contributivo ha una durata di 36 mesi, che decorrono dalla data di avvio dell'attività di impresa o di primo ingresso nella società avvenuti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.
Nel caso in cui la data di avvio dell’attività economica e la data in cui il soggetto ha i requisiti di iscrizione alla gestione previdenziale autonoma non coincidano (purché entrambe le date ricadano nell’arco temporale tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025), i 36 mesi di riduzione contributiva decorrono sempre dalla data di prima iscrizione alla gestione previdenziale.
La domanda per l’esonero contributivo può essere presentata esclusivamente in modalità telematica tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) e compilando il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”, in cui il soggetto richiedente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti sopra indicati.
Se concessa, la riduzione contributiva opera in maniera continuativa per trentasei mesi.
Nel caso in cui nel corso del tempo si determini una variazione del codice della posizione aziendale (ad esempio, per spostamento di provincia dell’attività o per iscrizione a una diversa gestione speciale autonoma) non è necessario per il beneficiario presentare una nuova domanda.
(prezzi IVA esclusa)