Domanda – Durante la puntata di Caffè&Cornetto del 15 settembre 2025, un utente chiede: per i contribuenti che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale 2024/2025, il regime premiale richiede la presentazione preventiva della dichiarazione IRPEF per poter utilizzare crediti superiori a 5.000 euro?
Risposta – Sì, in ogni caso la compensazione oltre i 5.000€ presuppone l’invio del Modello Redditi. I crediti da imposte dirette/IRAP oltre 5.000€ sono compensabili dal 10° giorno successivo all’invio della dichiarazione (Modello Redditi/IRAP) da cui il credito emerge. Per l’Iva vale analoga regola con la dichiarazione IVA. Il Concordato Preventivo Biennale non deroga a questo principio, piuttosto incide su esoneri dal visto di conformità entro limiti e condizioni del regime premiale.
L’articolo 3 del Decreto legge 50/2017 ha ridotto la soglia del visto a 5.000€ (in precedenza era 15.000€) e ha fissato il “decimo giorno” come momento iniziale per l’utilizzo dei crediti oltre soglia, anche per l’Iva annuale e il Modello TR.
Il Concordato Preventivo Biennale – introdotto dal D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 e illustrato dalla Circolare AE n. 9/E del 24 giugno 2025 – non modifica questa scansione temporale; interviene invece sui benefici premiali (per esempio gli esoneri dal visto di conformità entro determinati limiti), confermati dal Provvedimento AE 11 aprile 2025, n. 176203 per l’annualità di riferimento.
In particolare, ai contribuenti ISA che, nel periodo d’imposta 2024, presentano un livello di affidabilità pari a 9, è riconosciuto l’esonero dall’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale per la compensazione dei crediti di importo non superiore a:
- 70.000€ annui relativi all’Iva, maturati nell’annualità del 2025;
- 50.000€ annui relativi alle imposte dirette e all’imposta regionale sulle attività produttive, maturati nel periodo d’imposta 2024 (Agenzia delle Entrate, Provv. Prot. 176203/2025).
Per i contribuenti che hanno aderito al CPB 2024/2025 il medesimo esonero trova applicazione indipendentemente dal risultato ottenuto.
In sintesi, pertanto, l’aderente al Concordato Preventivo Biennale deve comunque aver trasmesso la dichiarazione prima di compensare oltre 5.000€. Eventuali esoneri riguardano il visto di conformità, non il requisito della preventiva presentazione.