Ricerca
Voci trovate: 619
Quotidiano
6 giugno 2024
CPB: quali sono i tributi amministrati dal Fisco rilevanti per il limite dei 5.000 €
Il concordato preventivo biennale prevede la formulazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, di una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall'esercizio dell'attività d'impresa o dall'esercizio di arti e professioni ai fini delle imposte dirette e del valore della produzione
Quotidiano
4 giugno 2024
ISCRO: indennità per gli autonomi iscritti alla Gestione separata
Come noto, l’articolo 1, commi da 142 a 155 della legge n. 213/2023 (legge di Bilancio 2024) ha reso strutturale, dal 1° gennaio 2024, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), introdotta in via sperimentale, per il triennio 2021-2023, dall’articolo 1, comma 386, della
Informa+
3 giugno 2024
ISCRO: la domanda entro il 31 ottobre di ogni anno
L’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, meglio conosciuta come ISCRO, è erogata dall’INPS ed è riconosciuta dal 1° gennaio 2024, così come indicato dalla Legge di Bilancio 2024. È dedicata ai soggetti iscritti alla Gestione Separata che esercitano per professione abituale att
Quotidiano
3 giugno 2024
L’adesione al concordato preventivo biennale e la necessaria analisi del costo del lavoro
Non dovrebbe mancare ancora molto all’emanazione del decreto che ufficializzerà le modalità secondo le quali l’amministrazione finanziaria elaborerà la proposta di concordato preventivo. A stretto giro verrà rilasciato il software dedicato al nuovo istituto che, quanto meno per i soggetti ISA, con o
Quotidiano
1 giugno 2024
Comitato pari opportunità. Sostituzione di un componente
La procedura di sostituzione di un componente del Comitato Pari Opportunità (C.P.O.) è il tema affrontato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nel “Pronto Ordini” 45/2024, che rappresenta una validazione di quanto già precisato dallo stesso C.N.D.C.E.C. in un
Quotidiano
31 maggio 2024
Scissione mediante scorporo. Focus dei commercialisti
La “Scissione mediante scorporo: la disciplina fiscale alla luce dell’attuazione della riforma tributaria” (allegato) è il titolo del nuovo documento di ricerca pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti. Nella premessa dell’elaborato in questione - redatto dalla Com
Quotidiano
30 maggio 2024
Responsabilità dei sindaci: via libera alla limitazione sul compenso annuo percepito
Il 29 maggio 2024, la Camera dei Deputati ha approvato all'unanimità, in prima lettura, la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del Codice Civile, in materia di responsabilità dei componenti del Collegio sindacale (A.C. 1276). L’esame della proposta di legge passerà al vaglio del Senato.
Quotidiano
30 maggio 2024
CPB: preclusa l’adesione ai contribuenti “morosi”
Il nuovo concordato preventivo biennale, disciplinato dal Titolo II (artt. 6 - 39) del D.lgs. 12.2.2024 n. 13, rappresenta un'opportunità interessante per Fisco e contribuenti in termini di pianificazione fiscale. Tale istituto prevede che attraverso un accordo tra il singolo contribuente e Agen
Quotidiano
30 maggio 2024
Commercialisti. Niente sconti sulle sanzioni per l’appropriazione indebita
La commutazione delle sanzioni dal contribuente al professionista ai sensi dell’art. 1 della L. n. 423 del 1995, così come in generale la non punibilità del contribuente stesso ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. n. 472/1997 ove il mancato pagamento sia addebitabile a un terzo, non riguardano solo le sa
Quotidiano
28 maggio 2024
3 milioni di Dichiarazioni 730 precompilate errate: cosa dobbiamo ancora attendere per chiamarlo fallimento?
Da tutto il territorio nazionale giungono numerose segnalazioni di dichiarazioni precompilate trasmesse, di cui l’Agenzia delle Entrate chiede la rettifica. Fonti CISL confermano che più di 3 milioni di modelli 730 precompilati messi a disposizione dei contribuenti risultano errati. L’Agenzia delle
Voci trovate: 619