Stando a una recente pronuncia della Corte di cassazione in materia di licenziamento individuale, si configura l’abuso del congedo parentale quando il dipendente svolge, in costanza del congedo, attività non direttamente riconducibili alla cura dei figli. In coerenza con la “ratio” del beneficio, infatti, l’assenza dal lavoro per la fruizione del congedo deve porsi in relazione diretta con l’esigenza per il cui soddisfacimento il diritto stesso è riconosciuto, ossia l’assistenza alla prole.
Indice argomenti
- Premessa
- Il caso: figli affidati a un terzo durante il congedo e padre visto dall’investigatore nella struttura turistica gestita dalla moglie.
- L’esperto risponde
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Licenziamento per abuso dei congedi parentali PDF (239 kB)
-
Infografica -Licenziamento. Abuso congedi parentali (565 kB)
Licenziamento per abuso dei congedi parentali
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata