Premessa – Importante adempimento in vista per le agenzie di somministrazione. Infatti, entro il 30 settembre queste ultime sono obbligate a rispondere al questionario di monitoraggio delle attività 2013, pena la revoca dell’autorizzazione ad operare. La compilazione va fatta per filiale e deve essere esauriente e tempestiva. Il questionario, inoltre, è messo a disposizione all’interno dell’area riservata del sito Cliclavoro ed è compilabile esclusivamente tramite la procedura online. L’ingiustificato inadempimento totale o parziale inciderà negativamente sulle verifiche biennali per il mantenimento dell’autorizzazione in capo alle agenzie da parte del Ministero del Lavoro.
Comunicazione –In via preliminare, vale la pena precisare che le Agenzie di somministrazione lavoro, iscritte nell’apposito Albo informatico delle Agenzie per il lavoro istituto presso il Ministero del Lavoro, autorizzate dal Ministero stesso ed accreditate dalle Regioni all’esercizio delle attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione e ricollocazione dei lavoratori, sono chiamate al conferimento, presso la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (BCNL), dei dati relativi all’attività svolta nell’anno 2013.
Monitoraggio – L’attività di monitoraggio, in linea con quelle già realizzate gli anni precedenti, è sostanzialmente finalizzata alla individuazione di un quadro informativo completo e tarato su una molteplicità di aspetti. Essa in sintesi ha riguardato i seguenti temi: anagrafica e assetto organizzativo funzionale; connessioni telematiche; strategie di gestione e sviluppo della qualità; reti territoriali; comunicazione e promozione; rapporto con i servizi per l’impiego; tipologia dei servizi offerti. In particolare vengono analizzati dati che vanno dalla presenza sul territorio alla caratterizzazione organizzativa, dalla specificità di azione delle diverse Agenzie (specializzate o multitasking) alla determinazione di reti sul territorio, dai risultati raggiunti in termini di intermediazione fra domanda e offerta alle attività di contrasto alla crisi.
Soggetti interessati – Ad essere interessate all’attività di monitoraggio, sono tutte le Agenzie iscritte in una o più delle cinque sezioni del registro elettronico, ossia:
- la somministrazione di lavoro di tipo “generalista” (queste agenzie rientrano anche nella terza, quarta e quinta categoria perché svolgono molteplici attività);
- la somministrazione di lavoro di tipo “specialista”;
- l’intermediazione, cioè attività di mediazione fra domanda e offerta di lavoro;
- la ricerca e selezione del personale;
- il supporto alla ricollocazione professionale.
Restano invece escluse dall’adempimento le Agenzie iscritte nel primo semestre del 2014.
Il questionario – È bene specificare, inoltre, che sul questionario andrà esposta la motivazione principale addotta dai rispondenti per la scelta relativa all’ubicazione delle sedi centrali e delle filiali, oltre che una analitica indicazione della tipologia di servizi offerti presso la sede centrale e di quelli offerti invece presso le unità organizzative secondarie, tra cui, a titolo esemplificativo, la “raccolta dei curricula”, il relativo “screening” e, sul versante aziendale, l’”individuazione del profilo di competenze richieste”. Le informazioni richieste su base statistico-numerica sono invece riferite al numero di somministrazioni realizzate e alla durata delle relative missioni, al numero di richieste ricevute da aziende e lavoratori e ai settori di impiego classificati per codice attività e per localizzazione delle unità produttive sul territorio.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata