29 giugno 2011

Al via la rivalutazione ANF

Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa - L’INPDAP di concerto con la Direzione Centrale Sistemi Informativi, ai fini della corresponsione dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) relativo al periodo 1° luglio 2011 - 30 giugno 2012, ha rivalutato i livelli di reddito in vigore per il periodo 1° luglio 2010 20 giugno 2011 (Nota n. 24 del 23 giugno 2011)

Determinazione dell’importo ANF - La legge prevede, ai fini della determinazione dell’importo dell’assegno per il nucleo famigliare, la rivalutazione annua dei livelli di reddito familiare pari alla variazione percentuale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra l’anno di riferimento per la corresponsione dell’assegno e l’anno immediatamente precedente.

Variazione percentuale - In base ai calcoli effettuati dall’Istat, la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo tra l’anno 2009 e l’anno 2010, è risultata pari all’1,6%.

Limiti di reddito - I nuovi limiti di reddito da considerare, per la prestazione in esame, saranno applicati a decorrere dalla rata scadente nel prossimo mese di luglio, dopo aver dato corso alle variazioni individuali disposte sulla medesima rata direttamente dagli Uffici periferici, i quali, pertanto, a partire dalla successiva rata di agosto, nell’allestimento delle segnalazioni, dovranno tenere conto delle nuove tabelle allegate alla nota INPDAP in commento.

Applicazione dei limiti reddituali - Per l’applicazione dei nuovi limiti reddituali da considerare a decorrere dal 1° luglio 2011, la Direzione Centrale Sistemi Informativi, sulla base del reddito imponibile di pensione relativo all’anno 2010, ha provveduto ad aggiornare automaticamente le registrazioni in banca dati.

Criteri adottati - La D.C. Sistemi informativi, per la registrazione in banca dati adotta i seguenti criteri:
- qualora il reddito accertato per l’anno 2010 sia risultato superiore a quello dichiarato dagli interessati per l’anno 2009, in banca dati è stato memorizzato l’importo più elevato dello scaglione di reddito della fascia di appartenenza nel quale è compreso il reddito accertato;
- qualora l’importo del reddito già acquisito per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare sia risultato superiore al reddito dell’anno 2010, al fine di lasciare inalterato l’importo dell’assegno, in banca dati è stato convenzionalmente memorizzato, come reddito familiare relativo all’anno 2010, l’importo minimo dello scaglione di reddito riportato nella tabella relativa all’importo dell’assegno stesso.

Cedolino di pensione - I pensionati interessati riceveranno il cedolino di pensione sul quale sarà apposta la seguente dicitura:
L’importo dell’assegno per il nucleo familiare che le viene mensilmente corrisposto è relativo a n. ______ persone e riferito, per l’anno 2010, ad un reddito imponibile comunque inferiore a € ________________. Qualora la predetta situazione risulti variata, Lei è tenuto a regolarizzare la propria posizione presso questa sede provinciale

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy