26 gennaio 2015

Amianto. Richiedibili i benefici previdenziali

I lavoratori esposti all’amianto possono richiedere i benefici previdenziale entro il 31 gennaio 2015

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Scade a fine mese il termine ultimo per presentare all’INPS la domanda dei benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto. L’agevolazione arriva direttamente dall’ultima Legge di Stabilità (L. n. 190/2014), la quale all’art. 1 c. 115 stabilisce che entro il 31 gennaio 2015 gli assicurati all’Ago e all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, dipendenti da aziende che hanno collocato tutti i dipendenti in mobilità per cessazione dell’attività lavorativa, i quali abbiano ottenuto in via giudiziale definitiva l’accertamento dell’avvenuta esposizione all’amianto per un periodo superiore a 10 anni, possono presentare domanda all’INPS per il riconoscimento della maggiorazione secondo il regime in cui l’esposizione si è realizzata. La decorrenza delle pensioni da liquidare non può essere anteriore al 1° gennaio 2015.

Soggetti interessati –
A essere interessati dalla norma in commento sono:
• gli assicurati iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, gestita dall’Inps, e all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, gestita dall’ Inail;
• i dipendenti da aziende che hanno collocato tutti i propri lavoratori in mobilità per cessazione dell'attività lavorativa;
• i soggetti che hanno ottenuto in via giudiziale definitiva l’accertamento dell’avvenuta esposizione all’amianto per un periodo superiore a dieci anni e in quantità superiore ai limiti di legge;
• i soggetti che, avendo presentato domanda successivamente al 2 ottobre 2003, abbiano conseguentemente ottenuto il riconoscimento dei benefici previdenziali di cui all’art. 47 del decreto-legge n. 269/2003, convertito con modificazioni dalla Legge n. 326/2003.

Soggetti esclusi -
Restano invece esclusi dal beneficio in parola gli iscritti ai fondi sostitutivi esclusi ed esonerativi dell’assicurazione generale obbligatoria, nonché i lavoratori non soggetti all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali gestita dall’INAIL.

Importo del beneficio –
Il beneficio, in particolare, consiste nel moltiplicare il periodo di esposizione all’amianto per il coefficiente 1,5 sia ai fini della maturazione del diritto di accesso alla prestazione pensionistica sia ai fini della determinazione dell’importo della medesima.

Termine delle domande –
Come precisato in premessa, la domanda dovrà essere presentata all’INPS entro e non oltre il 31 gennaio 2015. La modulistica da utilizzare (“AP98” – Istanza per l’accesso ai benefici per i lavoratori esposti all’amianto) è disponibile nella sezione “Moduli” -> “Assicurato/Pensionato”.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy