20 gennaio 2014

Associati in partecipazione. Accertamenti sospesi

I provvedimenti amministrati o giurisdizionali sono sospesi fino all’esito della sanatoria

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – In stand-by gli accertamenti sulle associazioni in partecipazione. Infatti, qualora in un’azienda siano in atto provvedimenti amministrativi o giurisdizionali (anche se già notificati), ai fini del corretto procedimento di regolarizzazione degli associati, questi s’intendono sospesi fino all'esito di sanatoria che sarà comunicato dall'INPS (non prima del 31 luglio 2014). A precisarlo è il Ministero del Lavoro con nota protocollo n. 756/2014.

Legge di Stabilità 2014 - In particolare stiamo parlando della proroga di regolarizzazione concessa agli associati in partecipazione, prevista dalla Legge di Stabilità 2014 (L. n. 147/2013) all’art. 1, c. 133 e 134. Tale normativa infatti ha esteso sino al 31 marzo 2014 (al posto del “vecchio” 30 settembre 2013) il termine entro cui è possibile sottoscrivere gli accordi aziendali volti a promuovere la stabilizzazione degli associati in partecipazione; prorogato al 31 luglio 2014 (dal 31 gennaio 2014) il termine ultimo per il deposito all’INPS dei nuovi contratti, degli atti di conciliazione e dell’attestazione dell’avvenuto versamento del contributo straordinario.

Accertamenti sospesi – Tale proroga, spiega il Ministero del Lavoro, fa sì che gli eventuali provvedimenti amministrativi o giurisdizionali siano automaticamente sospesi fino all'esito della verifica circa la correttezza degli adempimenti posti in essere dal datore di lavoro, che verrà comunicato dall'Inps successivamente al deposito della documentazione, cosa possibile, come detto, fino al prossimo 31 luglio. Affinché la sospensione produca i suoi effetti, è facoltà delle aziende interessate (soprattutto di quelle che hanno avuto notificato provvedimenti di accertamento) comunicare direttamente alla competente direzione territoriale del lavoro (DTL) l'adesione alla procedura di stabilizzazione. La sospensione, inoltre incide anche sui termini per l'eventuale presentazione di scritti difensivi, nonché per la proposizione dei ricorsi. I termini ricominceranno eventualmente a decorrere dalla data di comunicazione, da parte dell'INPS alle DTL e ai datori di lavoro, dell'esito negativo della verifica circa gli adempimenti di sanatoria. Al riguardo, il ministero del Welfare tiene a precisare che la sospensione degli accertamenti riguarda esclusivamente gli effetti dei provvedimenti amministrativi o giurisdizionali già emanati, ma non la sospensione dei termini di notifica.

Estinzione illeciti –
Infine, viene chiarito che qualora la regolarizzazione andasse a buon fine, si determina l’estinzione degli illeciti in materia di versamenti contributivi, assicurativi e fiscali, anche già in essere al 23 agosto 2013, e anche con riferimento a forme di tirocinio. Ne deriva che il buon esito estingue le sanzioni sia per l'impiego di associati in partecipazione che di tirocinanti (e in entrambi i casi anche se cessati).
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy