26 luglio 2011

Casse edili: adempimenti per il rilascio del DURC

CNCE, Nota del 17 luglio 2011 - Regolamenti contratti pubblici

Autore: Redazione Fiscal Focus

CNCE - La Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili, è l'ente nazionale cui sono demandati i compiti di indirizzo, controllo e coordinamento delle Casse Edili.
Organismi del settore delle costruzioni - Le Casse Edili sono organismi esclusivi del settore delle costruzioni, sorti in relazione alla peculiarità dei rapporti di lavoro, caratterizzati da una rilevante mobilità interaziendale dei lavoratori.
Sono 120 enti costituiti sul territorio sulla base della previsione contenuta nei contratti collettivi nazionali di lavoro per i dipendenti delle imprese edili, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali Feneal-uil, Filca-cisl e Fillea-cgil con l'Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) e le Associazioni artigiane, delle cooperative e delle piccole imprese. La gestione delle Casse Edili è paritetica, affidata in uguale misura a rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Lotta al lavoro irregolare - Le Casse Edili contribuiscono in modo qualificante al rispetto delle normative di legge e contrattuali, con l’obiettivo della lotta al lavoro irregolare, della tutela dei lavoratori, della trasparenza del mercato del lavoro, della parità concorrenziale tra le imprese.

Emissione del DURC per le imprese edili - Di grande importanza, inoltre, è la funzione attribuita dalla legge alle Casse Edili con riguardo dell’emissione del DURC per le imprese del settore. Si tratta, come noto, del documento unitario emesso assieme ad INPS e INAIL, che attesta la regolarità contributiva dell’impresa.
Rilascio DURC: garantire la copertura contributiva - La CNCE, in una Nota del 17 luglio 2011, sottolinea come le novità nel rilascio del DURC siano finalizzate a garantire la copertura contributiva a favore dei lavoratori impegnati in appalti pubblici e, nello stesso momento, ad evitare, in caso di momentanea difficoltà dell'impresa, il blocco totale del pagamento relativo ai lavori eseguiti (CNCE, Nota del 17 giugno 2011).

Regolamento di esecuzione e d’attuazione - A seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento di esecuzione e d'attuazione del D.Lgs. 163/2006, nel caso di rilascio di un DURC di irregolarità contributiva ad imprese appaltatrici o subappaltatrici di lavori pubblici, il Responsabile del procedimento è tenuto a trattenere dal certificato di pagamento l'importo corrispondente all'inadempienza segnalata ed a versarlo direttamente agli enti previdenziali e assicurativi, compresa la Cassa Edile.

Indicazione del debito contributivo - Pertanto, le Casse Edili, al fine di consentire alla Stazione appaltante di attivare il richiamato pagamento diretto dei contributi inevasi, nei DURC richiesti per SAL e liquidazioni finali dovranno indicare l'importo corrispondente al debito contributivo dell'impresa nei loro confronti.
Infine, si ricorda che la Cassa Edile dovrà sensibilizzare le pubbliche amministrazioni in relazione alla conoscenza e alla puntuale applicazione delle norme.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy