7 agosto 2013

Cessione del quinto della pensione. Aggiornato il TEGM

Individuati i nuovi tassi effettivi globali medi per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione
Autore: Redaziuone Fiscal Focus

Premessa – Sono stati modificati, per il periodo di applicazione “1° luglio – 30 settembre 2013”, i tassi effettivi globali medi (TEGM) per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. In particolare, per gli importi fino a 5.000 euro si applica un TEGM dell’11,58%, mentre il tasso di soglia dell’usura è pari a 18,4750%; per gli importi oltre i 5.000 euro, invece, il TEGM è dell’11,64% e il tasso di soglia dell’usura corrisponde al 18,5500%. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 10419/2013.

Decreto 24 giugno 2013
– Con decreto del 24 giugno 2013 il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro - ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo di applicazione 1° luglio – 30 settembre 2013.

Cessione del quinto della pensione – Si tratta della possibilità rivolta ai pensionati pubblici e privati di contrarre prestiti, con banche e intermediari finanziari, da estinguersi con cessione di quote di pensione fino al quinto dell’importo della stessa. Possono essere cedute le pensioni, gli assegni di invalidità e le pensioni di vecchiaia erogate dall’INPS, nonché gli altri trattamenti pensionistici corrisposti dallo Stato o da singoli Enti espressamente previsti nella nuova normativa.

Tassi soglia convenzionali - I tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti con cessione del quinto della pensione, finalizzata alla concessione di prodotti di finanziamento a pensionati INPS, approvata dal Presidente dell’Istituto con la determina n. 76 del 5 aprile 2013, variano in base all’età del pensionato e del prestito richiesto. In particolare:
- per i pensionati fino a 59 anni si applica un tasso di soglia convenzionale dell’8,70% fino a 5.000 euro e del 9,14% oltre i 5.000 euro;
- per i pensionati compresi fra i 60 e 69 anni si applica un tasso di soglia convenzionale del 10,30% e del 10,74% oltre i 5.000 euro;
- per i pensionati compresi fra i 70 e 79 anni si applica un tasso di soglia convenzionale del 12,90% e del 13,34% oltre i 5.000 euro.

Premessa – Sono stati modificati, per il periodo di applicazione “1° luglio – 30 settembre 2013”, i tassi effettivi globali medi (TEGM) per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. In particolare, per gli importi fino a 5.000 euro si applica un TEGM dell’11,58%, mentre il tasso di soglia dell’usura è pari a 18,4750%; per gli importi oltre i 5.000 euro, invece, il TEGM è dell’11,64% e il tasso di soglia dell’usura corrisponde al 18,5500%. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 10419/2013.

Decreto 24 giugno 2013
– Con decreto del 24 giugno 2013 il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro - ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo di applicazione 1° luglio – 30 settembre 2013.

Cessione del quinto della pensione – Si tratta della possibilità rivolta ai pensionati pubblici e privati di contrarre prestiti, con banche e intermediari finanziari, da estinguersi con cessione di quote di pensione fino al quinto dell’importo della stessa. Possono essere cedute le pensioni, gli assegni di invalidità e le pensioni di vecchiaia erogate dall’INPS, nonché gli altri trattamenti pensionistici corrisposti dallo Stato o da singoli Enti espressamente previsti nella nuova normativa.

Tassi soglia convenzionali - I tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti con cessione del quinto della pensione, finalizzata alla concessione di prodotti di finanziamento a pensionati INPS, approvata dal Presidente dell’Istituto con la determina n. 76 del 5 aprile 2013, variano in base all’età del pensionato e del prestito richiesto. In particolare:
- per i pensionati fino a 59 anni si applica un tasso di soglia convenzionale dell’8,70% fino a 5.000 euro e del 9,14% oltre i 5.000 euro;
- per i pensionati compresi fra i 60 e 69 anni si applica un tasso di soglia convenzionale del 10,30% e del 10,74% oltre i 5.000 euro;
- per i pensionati compresi fra i 70 e 79 anni si applica un tasso di soglia convenzionale del 12,90% e del 13,34% oltre i 5.000 euro.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy