8 novembre 2011

CIG. Ancora in calo!

Flessione generale della CIG nel mese di ottobre 2011
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Ancora in calo la cassa integrazione nel mese di ottobre 2011. Ma questa volta il calo si presenta generalizzato. Infatti, nel mese di ottobre 2011 le ore di cassa integrazione autorizzate, rispetto al mese precedente, presenta una flessione pari al 4%. Se invece si confronta il dato rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, la diminuzione si fa ancora più consistente (20,4%). Lo comunica l’INPS con un comunicato stampa diffuso in data 3 novembre 2011.

Confronto dati “2011 su 2010” – Dal punto di vista tendenziale, effettuando un confronto dei primi dieci mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, è possibile evidenziare una contrazione pari al 20,9%. In particolare, le ore complessivamente autorizzate dall’inizio dell’anno sono state 812,3 milioni, contro le 1.026,5 dello stesso periodo dell’anno 2010. Anche la CIGS fa registrare un forte calo, pari al 15,5%, se si confronta il mese di ottobre 2011 con lo stesso periodo dell’anno 2010. Allo stesso confronto è possibile aggiungere la flessione della CIGO (-24,7%) e quello della CIGD (-23,5%). L’unico dato in leggera controtendenza è quello della CIGS se si prende come riferimento il mese di ottobre 2011 rispetto al mese precedente dell’anno in corso. Infatti, con 36 milioni di ore autorizzate in ottobre rispetto ai 33,7 milioni di settembre, è possibile evidenziare un aumento del 6,8%.

CIGO e CIGD – Focalizziamo ora l’attenzione in modo particolare sulla CIGO e CIGD, i quali sono in linea con i dati finora analizzati, manifestando una flessione generalizzata. In particolare, per quanto riguarda la CIGO si registra un decremento rispetto a settembre 2011 del 14,5%, passando da 21 a 18 milioni di ore autorizzate, riconducibile sostanzialmente alla diminuzione delle ore autorizzate tanto nel settore industriale (-23,7%) che nel settore edile (-29%). La flessione riguarda anche la cassa integrazione in deroga (CIGD), la cui riduzione, con 26,3 milioni di ore autorizzate contro i 28,8 di settembre, è dell’8,9%. Volgendo uno sguardo alle ore di CIG effettivamente utilizzate nel corso dell’anno (poco meno di 400 milioni di ore), salta immediatamente all’occhio che essi non superano neanche la metà delle ore autorizzate (oltre 800 milioni di ore).

Domande di disoccupazione e mobilità – Per quanto concerne le domande di disoccupazione e mobilità, i dati, ovviamente, si riferiscono al mese precedente rispetto a quelli della cassa integrazione. Dunque, con riferimento al mese di settembre 2011, le domande di disoccupazione sono in leggero aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno 2010, ovvero 102.000 mila contro le 100.500, evidenziando precisamente un aumento pari all’1,5%. Mentre per quanto riguarda le domande di mobilità, essi manifestano un forte calo, pari al 18,6%, passando da 9.150 del 2010 a 7.400 del 2011.

Antonio Mastrapasqua – In merito non manca il commento da parte del presidente dell’INPS, Antonio Mastrapasqua: “I dati di ottobre, che si avvicinano a quelli definitivi dell’intero anno, confermano la diminuzione delle richieste di cassa integrazione, che su base annua si attesta intorno al 21% e che si avvicina ai valori del 2009, soprattutto se si confrontano le ore effettivamente utilizzate, rispetto a quelle autorizzate”. Infine, il numero uno dell’Istituto rammenta che a breve saranno disponibili i dati aggiornati del cosiddetto tiraggio, il quale negli ultimi mesi si è sensibilmente attestato sotto quota 50%.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy