17 luglio 2015

Congedo parentale. Tutele estese per i figli con disabilità

I genitori di figli con disabilità potranno richiedere il congedo parentale, per il solo mese di luglio, in modalità cartacea

Autore: Redazione Fiscal Focus
Esteso il congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità. Infatti, il prolungamento del normale congedo parentale può essere fruito per un periodo massimo di tre anni entro il compimento del dodicesimo anno di vita del bambino (anziché ottavo come previsto dalla disciplina previgente). La novità è riconosciuta esclusivamente per le giornate di astensione riconosciute nel periodo “25 giugno-31 dicembre 2015”.

A darne notizia è stato l’INPS con il messaggio n. 4805 di ieri.

Congedo parentale
- Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80, attuativo dell’art. 1, commi 8 e 9 della legge delega n. 183 del 2014 (Jobs act), ha introdotto sostanziali modifiche all’art. 33 del T.U. maternità/paternità (D.Lgs. n. 151/2001) ridefinendo, in via sperimentale per il solo anno 2015, il limite di età del figlio con disabilità in situazione di gravità entro cui i genitori possono fruire del prolungamento del congedo parentale.

Il previgente dettato normativo prevedeva che il prolungamento del normale congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità (ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge n. 104/1992) potesse essere fruito per un periodo massimo di tre anni entro il compimento dell’ottavo anno di vita del bambino.

Ora, invece, il novellato art. 33 del D.Lgs. n. 151/2001 stabilisce la possibilità per i genitori di fruire del predetto beneficio entro il dodicesimo anno di vita del figlio con disabilità in situazione di gravità. Rientrano nell’ampliamento dell’arco temporale entro cui fruire del prolungamento del congedo parentale anche i casi di adozione, nazionale e internazionale, e di affidamento.

Quindi, alla luce del nuovo quadro normativo, si rileva che i giorni fruiti fino al dodicesimo anno di vita del bambino – o fino al dodicesimo anno dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o affidamento - a titolo di congedo parentale ordinario e di prolungamento del congedo parentale non possono superare in totale i tre anni, con diritto per tutto il periodo alla indennità economica pari al 30% della retribuzione.
Riepilogando, in base al vigente disposto normativo, i benefici previsti in favore dei genitori lavoratori per l’assistenza a figli con disabilità in situazione di gravità in alternativa al prolungamento del congedo parentale (art. 33 del D.Lgs. n. 151/2001) possono essere così sintetizzati:
• tre giorni di permesso mensile, oppure le ore di riposo giornaliere per bambini, anche adottivi o affidati, fino a 3 anni di età;
• tre giorni di permesso mensile per bambini tra i 3 e i 12 anni di vita, oppure tra i 3 anni di vita e fino a 12 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento.

La domanda – Considerato che il Decreto Legislativo in trattazione non ha previsto un periodo di vacatio legis, in quanto è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (25 giugno 2015), la domanda potrà ancora essere inoltrata in maniera cartacea utilizzando il mod. “Hand 2 COD. SR08”, disponibile sul sito dell’INPS (www.inps.it), nella sezione “Modulistica”.

Sul punto, viene precisato che il procedimento d’invio tradizionale (ossia cartaceo) va utilizzato solo dai genitori lavoratori dipendenti che fruiscono di periodi di prolungamento di congedo parentale dal 25 giugno 2015 al 31 dicembre 2015, per figli in età compresa tra gli 8 ed i 12 anni, oppure per minori in adozione o affidamento che si trovano tra l’8° e il 12° anno di ingresso in famiglia.

Differente è il discorso per tutti gli altri genitori lavoratori dipendenti aventi diritto al prolungamento del congedo parentale per figli di età inferiore agli 8 anni; in tal caso, infatti, la domanda continua a essere presentata in via telematica.
In ogni caso, conclude l’INPS, i genitori che saranno interessati dalle modalità d’invio tradizionale, la domanda potrà essere presentata esclusivamente per il solo mese di luglio 2015.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy