Premessa – Via libera alla presentazione telematica della DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità), da rendere contestualmente all’inoltro della domanda di disoccupazione ASpI e mini-ASpI. A tal fine è stato completato l’aggiornamento della procedura Dsweb, integrata con la nuova base dati che riporta l’esito del censimento dei Centri per l’impiego effettuato dall’INPS. Pertanto, a partire dal 18 novembre scorso, le domande di prestazioni a sostegno del reddito potranno fare riferimento ai soli Centri per l’impiego censiti. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 18702 di ieri.
DID – Al fine di semplificare l’erogazione dell’ASpI e mini-ASpI, la Riforma del Lavoro (L. n. 92/2012) all’art. 4, c. 38 ha concesso la facoltà, in capo al lavoratore disoccupato, di rilasciare all’INPS la DID al momento della presentazione della domanda di disoccupazione in commento. L’INPS, quindi, ha il compito di ricevere e, successivamente, mettere a disposizione dei Centri per l’impiego territorialmente competenti in base al domicilio, le dichiarazioni dei richiedenti l’ASpI o mini-ASpI – documenti indispensabili ai fini delle verifiche sullo stato di disoccupazione, nonché dell’attivazione delle politiche attive – attraverso il Sistema informativo della Banca dati percettori.
Procedure aggiornate – Ai fini dell’invio telematico della DID, l’INPS ha provveduto ad aggiornare le procedure di presentazione delle suddette domande a disposizione del cittadino, degli Enti di Patronato e degli operatori di contact center. Inoltre, nell’ambito del Sistema informativo dei percettori delle prestazioni a sostegno del reddito, sono state rilasciate e rese disponibili le nuove funzionalità a uso dei Centri per l’impiego, per la consultazione delle dichiarazioni di competenza presentate online. A breve sarà possibile l’accesso ai dati delle Dichiarazioni pervenute anche mediante servizi di cooperazione applicativa per le Istituzioni autorizzate che intendano avvalersi di detta modalità di fruizione di questo servizio.
Modulistica disponibile – Infine, per quanto riguarda la modulistica per la richiesta delle prestazioni ASpI “SR134” e mini-ASpI “SR133”, l’INPS rammenta che sono stati opportunamente revisionati e resi disponibili nella Banca dati “Modulistica online” sul sito dell’Istituto previdenziale (
www.inps.it).