30 maggio 2014

Dirigenti di società P.A. Pensione sospesa

La pensione dei dirigenti di società controllate da enti pubblici viene sospesa fino a fine incarico

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Sospeso l’assegno pensionistico dei dirigenti di società controllate da enti pubblici fino a tutta la durata dell'incarico dirigenziale. A tal fine, le società devono trasmettere apposite dichiarazioni di responsabilità alle sedi territoriali INPS. A darne notizia è l’INPS con la circolare n. 65/2014, precisando che il trattamento pensionistico verrà ripristinato dalla data di prima decorrenza utile successiva alla scadenza dell’incarico dirigenziale.

La norma – In particolare, stiamo parlando della norma introdotta dalla L. n. 125/2013 (art. 3, c. 7-ter) la quale prevede che i dirigenti delle società controllate direttamente o indirettamente da amministrazioni o enti pubblici, titolari di un trattamento pensionistico di vecchiaia ovvero di anzianità alla data del 31 ottobre 2013, cessano il proprio rapporto di lavoro improrogabilmente al 31 dicembre 2013, qualora le stesse società abbiano chiuso l'ultimo esercizio in perdita. Tali società non possono coprire, mediante nuove assunzioni, le posizioni resesi disponibili in organico con la cessazione dei rapporti di lavoro di cui al periodo precedente. Nel caso in cui invece siamo di fronte a società con esercizio in avanzo, il trattamento previdenziale dei dirigenti viene sospeso per tutta la durata dell'incarico dirigenziale. Inoltre, al fine di individuare i soggetti destinatari della sospensione della pensione, le società devono trasmettere apposite dichiarazioni di responsabilità alle sedi territoriali.

Società interessate – Le società interessate dalla suddetta norma sono quelle controllate direttamente o indirettamente da amministrazioni o enti pubblici, vale a dire:
• le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria;
• le società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria;
• le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.
Restano esclusi invece, le società emittenti strumenti finanziari, nonché gli organismi con forma giuridica diversa dalle società come consorzi, fondazioni, istituzioni, aziende speciali.

Dirigenti interessati –
Sono destinatari della disposizione in argomento i soggetti che:
• ricoprono, nell’ambito dell’amministrazione societaria, una posizione dirigenziale, come individuata dai contratti collettivi di lavoro;
• sono titolari di pensione di vecchiaia o di anzianità alla data del 31 ottobre 2013, data di entrata in vigore della Legge n. 125 del 2013.
Sono inclusi altresì i titolari di pensione anticipata, tenuto conto che la pensione di anzianità è sostituita dalla pensione anticipata.

Le dichiarazioni –
Per procedere alla sospensione della pensione, le dichiarazioni delle società devono recare ogni utile elemento di cognizione, in particolare devono attestare:
• le generalità complete dei propri dirigenti, titolari di pensione di vecchiaia o di anzianità erogata dall’Inps, gestione privata e gestione pubblica;
• la data dell’incarico dirigenziale conferito;
• la durata dell’incarico stesso;
• lo status di società controllata da amministrazioni o enti pubblici;
• la sussistenza di esercizio in avanzo riferito all’anno 2012 ovvero all’anno precedente il conferimento dell’incarico dirigenziale.

La sospensione –
Una volta inviata la dichiarazione della società, l’INPS procede alla sospensione della pensione di vecchiaia o di anzianità corrisposta ai soggetti interessati. È quindi importante che le società rilascino la dichiarazione con la massima tempestività, tenuto conto della sospensione che ne consegue e tenuto altresì conto che l’Istituto non risponde di ritardi imputabili alle società in argomento. La sospensione della pensione, in particolare, decorre da data non anteriore al 1° novembre 2013 e opera per tutta la durata dell’incarico dirigenziale.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy