Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Tra le ultimissime novità contenuti negli emendamenti al Disegno di legge di Stabilità 2016 presentati ieriin commissione Bilancio della Camera, che approderà stamattina in Aula (salvo imprevisti), il Governo ha deciso di prorogare per i prossimi due anni la DIS-COLL (il meccanismo di disoccupazione per i collaboratori); a tal fine, verranno stanziati 54 milioni di euro per il 2016 e 24 milioni di euro per il 2017. Ricordiamo che il nuovo ammortizzatore sociale, disciplinato dall’art. 15 del D.Lgs. n. 22/2015, è stato introdotto dal 1° maggio 2015 solo in via sperimentale solo fino al 31 dicembre 2015. Esso è rivolto ai rapporti di co.co.co. e co.co.pro. – che sono stati aboliti dal 25 giugno 2015, ad esclusione di quelli in essere fino alla loro naturale scadenza - iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, non pensionati e privi di partita IVA. Restano esclusi, invece, gli amministratori e i sindaci. Per accedere al nuovo sostegno economico è necessario essere in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti:
Altra novità importante riguarda i pensionati che vedono anticiparsi di un anno – e quindi dal 1° gennaio 2016 e non più dal 1° gennaio 2017 – l’aumento della “no tax area”. Ricordiamo che il Ddl Stabilità 2016 prevede un leggero aumento delle suddette soglie di reddito, che dovrebbero passare
Altri temi di particolare interesse riguardano il decreto "salva-banche", che ha consentito tra le polemiche di garantire la continuità all'operatività di Banca delle Marche, Banca popolare dell'Etruria, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio di Chieti. Previsto anche un ecobonus per le spese sostenute per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento:prevede che la detrazione fiscale per l'efficientamento energetico si applichi anche per "le spese sostenute per l'acquisto, l'installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e/o di produzione di acqua calda e/o climatizzazione delle unità abitative". Sempre in tema di abitazione, approvata la modifica che fissa le regole per l'avvio del leasing immobiliare.