Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Adempimento in vista per i datori di lavoro. Infatti, entro il 15 febbraio 2013 bisogna inviare il prospetto informativo che attesta la situazione occupazionale dei lavoratori disabili. La trasmissione, in particolare, che va effettuata in maniera telematica, è stata prorogata (31 gennaio termine annuale) per meglio consentire alle imprese di adeguarsi alle novità introdotte dalla riforma Fornero (L. n. 92/2012). Ad essere interessati sono tutti i datori di lavoro, sia pubblici che privati, che hanno almeno 15 dipendenti, che hanno avuto cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l’obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva, entro il 31 dicembre 2012. Si precisa fin da ora che il ritardato invio del prospetto annuale sulla forza lavoro aziendale per il calcolo e l’assolvimento della quota di riserva comporta una sanzione di 635,11 euro più maggiorazione 30,76 euro per ogni giorno di ritardo.
Le novità – Al riguardo, la Riforma del Lavoro (L. n. 92/2012) ha introdotto una serie di novità riguardanti i criteri che stabiliscono la determinazione della base di computo della forza lavoro per l’applicazione degli obblighi di assunzione delle categorie protette. Infatti, al fine di agevolare l’inserimento e l’integrazione nel mondo del lavoro delle persone con disabilità è ora previsto che nella base di computo vengano inseriti tutti i lavoratori con contratto di lavoro subordinato, compresi quindi i lavoratori a tempo determinato con contratto fino a 9 mesi.
Esonero parziale – Sono parzialmente esonerati dall'obbligo di assunzione dei disabili i datori di lavoro che per le speciali condizioni dell'attività lavorativa aziendale non possono occupare l'intera percentuale e, a fronte della presentazione dell'apposita richiesta, hanno ottenuto l'autorizzazione al parziale esonero dall'obbligo di assunzione. A tal fine, è necessario che l’attività produttiva presenti le seguenti caratteristiche: faticosità della prestazione lavorativa; pericolosità connaturata al tipo di attività; particolare modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.