Premessa – L’INPS aggiunge un nuovo servizio telematico per i cittadini. Infatti, a decorrere dal 1° gennaio 2015, è stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di Assegno per il Nucleo Familiare da parte dei lavoratori di ditte cessate o fallite. In particolare, le domande potranno essere presentante mediante uno dei seguenti canali: WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto - servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del reddito” - funzione ANF Ditte Cessate/Fallite; Patronati– attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi; Contact – Center – attraverso il numero verde 803.164. In ogni caso, fino alla suddetta data, l’Istituto previdenziale ha previsto un regime transitorio durante il quale le istanze in discorso potranno essere trasmesse sia in via telematica che cartacea. A renderlo noto è l’INPS con la circolare n. 136/2014.
Web – Il primo canale utilizzabile è quello telematico, accessibile da qualsiasi cittadino in possesso del Pin di autenticazione a carattere dispositivo. Il servizio è disponibile sul sito dell’INPS (www.inps.it), nella sezione “SERVIZI ON LINE”, attraverso il seguente percorso: “Al servizio del cittadino” –> “Autenticazione con PIN o Carta Nazionale dei Servizi” –> “Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito” –> “Assegni al nucleo familiare” -> “ANF ditte cessate/fallite”. All’interno del servizio, in particolare, saranno disponibili le seguenti funzionalità:
• informazioni: scheda informativa sulla prestazione;
• inserimento domanda: compilazione della domanda ANF lavoratori di ditte cessate o fallite e invio telematico;
• consultazione Domande: lista delle domande di ANF lavoratori di ditte cessate o fallite presentate/in corso di presentazione.
Al momento della compilazione della domanda, le sezioni relative ai dati del richiedente e dell’azienda sono precompilate; mentre andranno inseriti: lo stato civile del richiedente alla data dell’inizio del periodo di riferimento della domanda; le informazioni circa la composizione del nucleo familiare e i redditi di ciascun componente del nucleo familiare.
Patronato – In alternativa alla richiesta online è possibile avvalersi del servizio di Patronato, il quale guida il cittadino fino all’inoltro della domanda stessa.
Contact center – Infine, l’interessato può contattare il Contact center al numero verde 803.164, riservato agli utenti dotati di Pin dispositivo.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata